Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

red-dress-1578868_1920

Prima le persone: Covid e riduzione delle disuguaglianze

L’Italia che vogliamo/Una serie di proposte concrete per ridurre le disuguaglianze socio-economiche inasprite dalla crisi Covid-19, a partire da alcuni ambiti cruciali: scuola, famiglie e reddito, affitti, sicurezza sul lavoro. Con la consapevolezza che oggi più che mai è necessario un progetto di cambiamento sistemico.

4

Pandemia, globalizzazione e il futuro dell’Europa

E’ disponibile il podcast del quarto webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, piattaforma online di Produzioni dal Basso creata con il supporto di Banca Etica. Con noi Monica di Sisto e Dario Guarascio per discutere dei modelli di crescita e le logiche che hanno guidano la politica economica europea.

gun-3958780_1920

Meno armi, più ospedali

Nel 2019 sono stati spesi nel mondo quasi 2mila miliardi di dollari in armi, mentre il bilancio dell’Oms è di poco più di due. In Italia aumentano le spese militari e, nel pieno dell’emergenza Covid-19, si conferma il programma d’acquisto degli F-35 ed è in arrivo una legge da 6 miliardi di euro in armamenti.

bicycles-1246597_1920

Covid-19: che fine farà la mobilità sostenibile?

Con la fase 2 riprenderanno gli spostamenti di milioni di persone. Per evitare che l’auto privata sia l’unica soluzione, occorre potenziare la mobilità a piedi e in bicicletta e innovare trasporto pubblico e sharing mobility. E puntare su riduzione del traffico, orari della città e servizi di prossimità.

world-1264062_1920

Le risposte europee alla pandemia

La Commissione Europea rivendica quasi 3mila miliardi per gli Stati membri di fronte alla crisi, il Governo italiano un piano d’azione nazionale da 750 miliardi. Al di là delle cifre (ballerine), si sbaglia dal principio: trattare la crisi come congiunturale e rifiutare l’intervento pubblico diretto nell’economia.

moscow-1927092_1920

Le crisi di mortalità dopo la fine dell’Urss

Tra il 1989 e il 2014 il passaggio dal socialismo reale al capitalismo ha causato circa 18 milioni di morti aggiuntive nei paesi dell’Est – di cui 12 milioni in Russia -, in prevalenza uomini tra i 15 e i 59 anni. Un enorme aumento di mortalità legato soprattutto a disoccupazione, precarietà, disuguaglianze.

3

Sanità e spesa pubblica per la salute nell’Italia del Coronavirus

Siamo giunti a metà di questo ciclo di webinar organizzati in collaborazione con Attiviamo Energie Positive. In questo appuntamento Chiara Giorgi e Anna Lisa Mandorino affrontano il tema della sanità pubblica, l’evoluzione della spesa per la salute in Italia e come le scelte politiche hanno influito sulla crisi attuale. Puoi riascoltare il podcast qui.