Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

lightning-2095215_1920

The Coming Greater Depression of the 2020s

La pandemia di Covid-19 è giunta in una fase già nera dell’economia globale. Ora, una nuova Grande Depressione è alle porte, con una tempesta perfetta caratterizzata dalla combinazione di 10 rischi finanziari, politici, socio-economici e ambientali che stanno per esplodere definitivamente. Da “Project Syndicate”.

9789811521201

L’impresa della Cina

Un libro appena pubblicato indaga ruolo e prospettive della Cina e del suo modello economico, partendo dall’analisi delle imprese e dei rapporti di produzione e considerando reti produttive e sistemi d’innovazione. Un’analisi che permette anche di capire la possibile evoluzione cinese sul piano internazionale.

ancient-21808_1920

Debitori per sempre?

Negli ultimi 20 anni l’Italia ha pagato per interessi sul debito pubblico una somma pari a 2 anni di Pil. Per non restare in una condizione di eterni debitori, si deve abbattere il debito. Come? Aumento del Pil su regioni e produzioni strategiche, lotta all’evasione, patrimoniale sull’1% più ricco.

red-dress-1578868_1920

Prima le persone: Covid e riduzione delle disuguaglianze

L’Italia che vogliamo/Una serie di proposte concrete per ridurre le disuguaglianze socio-economiche inasprite dalla crisi Covid-19, a partire da alcuni ambiti cruciali: scuola, famiglie e reddito, affitti, sicurezza sul lavoro. Con la consapevolezza che oggi più che mai è necessario un progetto di cambiamento sistemico.

4

Pandemia, globalizzazione e il futuro dell’Europa

E’ disponibile il podcast del quarto webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, piattaforma online di Produzioni dal Basso creata con il supporto di Banca Etica. Con noi Monica di Sisto e Dario Guarascio per discutere dei modelli di crescita e le logiche che hanno guidano la politica economica europea.

gun-3958780_1920

Meno armi, più ospedali

Nel 2019 sono stati spesi nel mondo quasi 2mila miliardi di dollari in armi, mentre il bilancio dell’Oms è di poco più di due. In Italia aumentano le spese militari e, nel pieno dell’emergenza Covid-19, si conferma il programma d’acquisto degli F-35 ed è in arrivo una legge da 6 miliardi di euro in armamenti.

bicycles-1246597_1920

Covid-19: che fine farà la mobilità sostenibile?

Con la fase 2 riprenderanno gli spostamenti di milioni di persone. Per evitare che l’auto privata sia l’unica soluzione, occorre potenziare la mobilità a piedi e in bicicletta e innovare trasporto pubblico e sharing mobility. E puntare su riduzione del traffico, orari della città e servizi di prossimità.

world-1264062_1920

Le risposte europee alla pandemia

La Commissione Europea rivendica quasi 3mila miliardi per gli Stati membri di fronte alla crisi, il Governo italiano un piano d’azione nazionale da 750 miliardi. Al di là delle cifre (ballerine), si sbaglia dal principio: trattare la crisi come congiunturale e rifiutare l’intervento pubblico diretto nell’economia.