Top menu

Archivio | Materiali

sunset-7730982_1280

Tra le rovine dell’impero

Lettere da New York di Renzo Sabatini, edito da Ensemble, con la sua scrittura sobria ed empatia ci restituisce piccoli affreschi di un’America trumpiana vista con gli occhi degli ultimi, dei diseredati ma anche delle spinte ancora vitali di una società in grave crisi.

L’occupazione è tornata a crescere, ma la povertà lavorativa è sempre più diffusa. La struttura produttiva a italiana prosegue a specializzarsi in settori a basso valore aggiunto, come invertire la tendenza? Il libro di Evangelista e Pacelli prova a rispondere all'interrogativo.

Intrappolati nel circolo vizioso dei bassi salari

L’occupazione è tornata a crescere, ma la povertà lavorativa è sempre più diffusa. La struttura produttiva a italiana prosegue a specializzarsi in settori a basso valore aggiunto, come invertire la tendenza? Il libro di Evangelista e Pacelli prova a rispondere all’interrogativo.

china-red-424993_1280

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”. Ancora più importante perciò è il lavoro collettivo a cura di Marco Fumian “Leggere la Cina, Capire il Mondo: Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione” Mimesis Edizioni. 

tonello-cover

L’America in 18 quadri

Per gentile concessione dell’editore Laterza e dell’autore pubblichiamo una parte dell’Introduzione del libro di Fabrizio Tonello L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley (Laterza, 2025, €20).

Screenshot-2025-06-16-alle-11.55.24

L’oppio e il collasso degli imperi. Incontro con Amitav Ghosh

A colloquio con Amitav Gosh sul suo ultimo libro, “Fumo e ceneri”, seguito dell’indagine avviata con “La maledizione della noce moscata”, un libro sugli intrecci tra cambiamento climatico e colonizzazione. Lo scrittore ci invita a vedere in questa sua ultima fatica l’oppio come protagonista di una storia, vecchia e nuovissima, di potere e dominio. Da […]

lavoro-e-salari

Lavoro povero e salari da fame in Italia

Il volume a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli ricostruisce le dinamiche del mercato del lavoro italiano in Italia che ha portato a una estrema fragilità occupazionale e a una compressione salariale inseguendo una fallace strategia competitiva.

Screenshot-2025-05-26-alle-10.54.36

Con gli occhi della storia

Viviamo in un tempo segnato da crisi profonde e interconnesse: l’aumento vertiginoso delle disuguaglianze, la crisi ambientale e climatica, l’instabilità politica e l’insicurezza sociale. Pubblichiamo qui l’introduzione del nuovo libro dello storico dell’economia Emanuele Felice che contiene le sue proposte per un modello di sviluppo sostenibile e giusto.