
I pensionati di ieri, oggi e domani
L’elevata incidenza di carriere fragili, soprattutto fra le generazioni più giovani, porta a ritenere che sia urgente un intervento di

Pensioni: il ritorno del Cavaliere nero
Berlusconi ha dato inizio alle danze intervenendo a piedi uniti sul terreno dei pensionati. In una campagna elettorale breve dove

Auto e componenti: la grande trasformazione
Sono pochi e quasi tutti cinesi i produttori d'auto in grado di rispondere alle sfide dell'auto elettrica e a guida

L’altra Cernobbio: economia per le persone e il pianeta
Il 3 settembre appuntamento a l'Altra Cernobbio, dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso

Tridico: “Diseguaglianza aumentata. Troppe le forme contrattuali, ben 1.011”
Il 23% dei lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese. La retribuzione media delle donne nel 2021 risulta inferiore

Povera Italia, l’Istat: uno stipendio su tre sotto i mille euro
L’Istat: uno stipendio su tre sotto i 1000 euro al mese. Il lavoro la paura più grande, ma i sussidi

Auto e emissioni nocive: una storia estiva
Il ministro Cingolani, insieme al collega Giorgetti, si è opposto in tutti modi alla soglia del 2035 per la produzione

Il 3 settembre a Cernobbio con Sbilanciamoci!
A settembre va in scena la contro-Cernobbio, non per l'establishment ma per associazioni e lavoratori, chiamati da Sbilanciamoci a discutere

La bandiera del salario minimo
Il salario minimo fissato per legge, la nuova direttiva europea appena annunciata ha riaperto il dibattito tra pro e contro.

Salario, dinamica e struttura economica
Analisi sul perché della stagnazione salariale trentennale in Italia, in rapporto agli altri paesi europei e non solo. Dalla bassa

Povera auto, tutto sembra precipitare
Le vendite di auto stanno crollando e nel contempo le auto da comprare non si trovano sul mercato. Una serie

Alleanza Lavoro e Clima per una Mobilità Sostenibile
Il 25 marzo 2022 alla Camera del Lavoro di Torino, si sono incontrati lavoratori e lavoratrici, cittadini e cittadine, amministratori,

L’operaio digitalizzato e la fabbrica 4.0
Il lavoro umano nella trasformazione tecnologica e produttiva in corso resta fondamentale, con buona pace del mito della fabbrica completamente

La Spagna dice che la precarietà è fuorilegge
Nuova legge del governo Sanchez ora alle Cortes offre un cambio di paradigma. Forti limiti al lavoro a tempo determinato,

Un milione di assunzioni per il Pnrr, ma i centri per l’impiego restano al palo
Il rafforzamento delle amministrazioni per il Pnrr avviene tramite il portale InPa. Resta al palo per ora la riforma delle

Più inclusione ma senza universalità
Le nuove norme sugli ammortizzatori sociali nella legge di bilancio aumenta l'inclusione dei soggetti in Cig e abbassa i requisiti

Pensioni, la riforma Fornero penalizza tutti
La riforma del 2011 non è riuscita né a creare occupazione, rimandando il naturale turnover, né a garantire i giovani.

I problemi della componentistica auto nazionale
Nella componentistica auto in Italia ci sono 2.200 imprese, per lo più di piccole o medie dimensioni, con 165mila addetti.

Jobs Act alla greca e la vittoria dei rider
In Grecia il governo di Nea Demokratia attua una riforma del lavoro che toglie la giornata di 8 ore e

Gkn, una nuova stagione del conflitto operaio
Una nuova stagione del conflitto, con linguaggi e metodi nuovi, è iniziata con le lotte durante la pandemia dei rider

Lavoro e potere: ricostituire la rappresentanza
Come si è generata la selva contrattuale, quella che contempera contratti "pirata" e altri scarsamente rappresentativi, cosa significa in termini

Altro che distruzione creatrice: ci stiamo deindustrializzando
Non solo Gkn, Whirlpool, Embraco. La fuga delle multinazionali dai siti italiani mostra il nostro declino produttivo. Va fermata usando

Ammortizzatori, video intervista a Guarascio e Renga
L’intervista ha lo scopo di presentare il contenuto e gli obiettivi della proposta di riforma degli ammortizzatori sociali nella bozza

La fine del blocco dei licenziamenti apre un’estate complicata
Non si prospetta un’estate tranquilla per i 55.817 lavoratori coinvolti nei 99 tavoli di crisi aperti al ministero dello sviluppo

Alta Sostenibilità – Lo studio e l’analisi di ASviS sul PNRR
La puntata di “Alta Sostenibilità” del 31 maggio ha ospitato Giulio Marcon, Giulio Lo Iacono, Ruggero Po e Chiara Braga

Dottori di ricerca in Italia e sbocchi occupazionali
La popolazione degli iscritti al dottorato di ricerca, dopo una crescita impetuosa tra la fine degli anni ’90 e il

Il ‘decennio rosso’ in fabbrica, 1969-70
Nel volume La fabbrica del manifesto (Manifestolibri) Luciana Castellina e Massimo Serafini, hanno raccolto documenti, memorie di protagonisti, materiali su

Una possibile riforma degli ammortizzatori sociali
Un sistema di ammortizzatori universale diviene essenziale come paracadute e infrastruttura sociale anche per il PNRR. Questo articolo sintetizza il

Da che cosa dipende la bassa produttività italiana
Il declino della produttività in Italia ha le sue radici nelle politiche realizzate a partire dagli anni ’90: la compressione

Draghi, Giorgetti e i cinesi
Il governo Draghi ha bloccato con Golden power due operazioni cinesi: l'acquisto di Iveco e di una società di semiconduttori,