Il prossimo 23 luglio è indetta una giornata nazionale di mobilitazione in tutte le città d’Italia e d’Europa per chiedere che tacciano le armi e si avvii una conferenza di pace. Segnalateci le adesioni.

Il prossimo 23 luglio è indetta una giornata nazionale di mobilitazione in tutte le città d’Italia e d’Europa per chiedere che tacciano le armi e si avvii una conferenza di pace. Segnalateci le adesioni.
Una conferenza online chiude, dopo oltre tre anni, il progetto GROWINPRO. Appuntamento il prossimo giovedì 16 giugno, dalle 14.30 alle 17.30: al centro dell’evento, con un ricco parterre di relatori, la presentazione e la discussione sui risultati scientifici e le proposte di policy del progetto.
È online, scaricabile gratuitamente, la traduzione a cura di Sbilanciamoci! del nuovo EuroMemorandum 2022. Al centro delle analisi e delle proposte contenute nel Rapporto di quest’anno la difficile situazione in Europa, stretta tra la crisi Covid-19 e il conflitto causato dall’invasione russa in Ucraina.
Il prossimo martedì 22 febbraio 2022, dalle 16.30 alle 18.30, un webinar del progetto europeo GROWINPRO, con Sbilanciamoci!, per analizzare l’andamento della pandemia, il suo impatto socioeconomico e sanitario, gli scenari futuri. E per declinare le politiche per una giusta ripartenza.
A un anno dalla sua scomparsa, il 20 settembre 2020, raccogliamo in questo ebook dieci anni di articoli di Rossana Rossanda. Sono gli articoli che ha pubblicato su Sbilanciamoci.info tra il 2011 e il 2019, alla fine dei suoi rapporti con il quotidiano il manifesto.
Online una nuova video-infografica che presenta in modo semplice e innovativo le principali proposte politiche del progetto europeo GROWINPRO – della cui rete di stakeholder della società civile fa parte Sbilanciamoci! – volte ad assicurare una ripresa post-Covid giusta, inclusiva e sostenibile.
Il prossimo venerdì 21 maggio un nuovo appuntamento online con il monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Al centro, il confronto con i decision makers sui risultati dei primi progetti monitorati e una tavola rotonda con dodici realtà della società civile italiana.
È disponibile la registrazione del seminario online organizzato da Sbilanciamoci! in occasione della pubblicazione della traduzione italiana del Rapporto EuroMemorandum 2021: al centro del dibattito le sfide economiche, sociali e ambientali per uscire dalla crisi Covid con un’altra Unione Europea.
È online, scaricabile gratuitamente, la traduzione di Sbilanciamoci! del Rapporto EuroMemorandum 2021 “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia”: l’analisi della situazione economico-politica e le ricette per uscire dalla crisi Covid con un’Unione giusta e sostenibile.
Giovedì 8 aprile un dibattito online sul ruolo dello Stato nel dopo pandemia, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito delle iniziative di disseminazione del progetto GroWInPro (alla cui rete di stakeholders aderisce Sbilanciamoci!). A partire dall’uscita di un libro a cura di Lisi e Frigerio.