
Troppi errori del governo Meloni sul fisco
In un e-book edito da Sbilanciamoci (ora scaricabile qui) un gruppo di economisti spiega i rischi della flat tax e

La speculazione in banca e l’alternativa possibile
Si parla molto di tassa degli extraprofitti bancari, bisognerebbe parlare di più - e intervenire - sulla finanza speculativa che

La policrisi dell’Europa. EuroMemo sbarca a Napoli
La “policrisi” europea è il tema della conferenza annuale di EuroMemorandum che si tiene il 27 e 28 settembre all’Università

Le difficoltà della Germania e quelle dell’Ue
Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell'auto, industria strettamente legata alle componentistica italiana.

Una legge di Bilancio senza risorse
Il governo rivendicherà il suo programma e la sua (lenta) implementazione, mentre i conti dicono che c’è poco spazio, per

Il valore politico della campagna ‘Tax The Rich’
Le analisi contenute nel libro "Tax the Rich", presentato all'Altra Cernobbio in anteprima e scaricabile come e-book, sono uno strumento

L’altra Cernobbio/ Vogliamo un’altra economia
La terza sessione di La Strada Maestra inaugura la fase conclusiva della giornata di sabato 2 settembre del forum L’altra

Domenico Mario Nuti, un economista eclettico
La ricerca di Domenico Mario Nuti ha spaziato dalle economie socialiste alla transizione post-1989, dalle cooperative ai sistemi economici. I

Lucrezia Reichlin: “Adesso Francoforte deve fermarsi..”
L’economista: «Segnali negativi da industria e credito, dobbiamo evitare altre strette. Per Roma nuovo Patto di Stabilità decisivo, ma il

A che punto siamo con il PNRR
Nella realizzazione del PNRR da parte del governo Meloni il problema non sono tanto i ritardi, ma il disegno di

Tassa “a pompa di benzina” sulle transazioni finanziarie
Lo sviluppo della tecnologia permette di tassare ciò che un tempo era inimmaginabile. Oggi che la ricchezza finanziaria si è

Mille miliardi di extraprofitti nel mondo e un quarto sono fossili
Negli ultimi 2 anni 722 grandi imprese hanno realizzato mille miliardi di extraprofitti secondo Oxfam e ActioAid. Per Wael Sawan,

Le nuove mosse di Biden contro la Cina
Iniziata da Trump, la strategia anticinese americana prosegue con Biden e crescenti pressioni verso alleati europei e imprese restii a

EuroMemorandum 2023 – L’Europa nella policrisi
L'ordine neoliberale globale ed europeo è entrato in una policrisi, intesa come una serie di shock che si alimentano a

Un marxista a Harvard e l’avvento della nuova economia globale
Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee

«Basta sussidi, è l’ora della Politica Industriale»
Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori

Stiglitz alla Cattolica: neoliberismo poco sostenibile
«Il neoliberismo non ha dato risultati positivi» nel perseguimento di una «società buona», rivelandosi «poco sostenibile dal punto di vista

L’economia tedesca e il mondo aspettando Scholz
Il cancelliere Scholz ha programmato un bilaterale in Italia con Giorgia Meloni per parlare dei problemi e delle sinergie tra

Bankitalia: flat tax poco realistica in paese con welfare
L’audizione alla Camera: nella delega fiscale vanno indicate le coperture. Ma comunque la tassa piatta appare "irrealistico" per un paese

Gianfranco Viesti: «Cambiare il Pnrr, l’esempio degli studenti»
L’economista Gianfranco Viesti, autore del libro "Riuscirà il Pnrr a rilanciare l'Italia?" (Donzelli): "I 660 milioni per le residenze universitarie

Fisco, riforma ingiusta
Il sistema fiscale è alla base del patto di cittadinanza del Paese. Per Fracassi, Cgil, la delega del governo mina

Les économistes commencent à prendre conscience du caractère insoutenable du modèle social et fiscal actuel
La science économique, trop centrée sur ses modèles mathématiques, doit remettre en cause plus systématiquement les inégalités, estime l’économiste dans

Nessuna fine per la pandemia militare
L’Oms annuncia: «Covid-19 è finito». Dopo tre anni di abisso globale come ne usciamo? I fondi per la salute pubblica

Inflazione da profitti o profitti da inflazione?
Nel rapporto tra inflazione e profitti, si devono distinguere i casi in cui si realizzano profitti da inflazione da quelli

L’Italia che verrà: proiezioni per i prossimi decenni
Secondo i calcoli del Def se gli immigrati aumentassero del 33% rispetto al ritmo attuale, nel 2070 il debito pubblico

Le spese militari non conoscono crisi
Oltre 2.200 miliardi di dollari. A tanto ammontano, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Sipri, le spese militari nel mondo nel

No confidence in the Fed
While Federal Reserve officials have sought to assure markets that the US banking system is sound in the wake of

Sconfiggere l’evasione fiscale è possibile
L’esperto di tasse Alberto Rocchi spiega la situazione reale delle entrate fiscali in Italia e indica le policy che si

L’anno dei superprofitti e dei capitali in fuga
Le notizie recenti sui grandi gruppi industriali del mondo sono sconcertanti. I profitti sono saliti a livello stellare e soprattutto

Ci vuole una vera riforma del sistema fiscale
"L’imposta patrimoniale è teoricamente giusta ma tecnicamente molto complessa". Per il professor Alessandro Santoro, consigliere dell'ex ministro Franco per la