
Capitalismo, democrazia e lavoro
La crisi dei subprime, poi la pandemia e la guerra hanno svuotato molte narrazioni neoliberiste. Anche in Italia - a

Sachs: «Il grande errore degli Usa è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»
L’economista della Columbia University: «Gli Stati Uniti sono più riluttanti della Russia nella ricerca di una pace negoziata. Negli anni

Banche sdraiate sugli interessi armati
Gli istituti bancari al servizio del comparto militare-industriale hanno continuato ad abbuffarsi nel 2021 con la torta miliardaria del business

Le previsioni tendono al brutto
Sull’economia mondiale gravano minacce rilevanti, dal Covid in Cina a una possibile contrazione dell’economia Usa, alla guerra in Ucraina. Il

The dubious rehabilitation of the arms industry
With brutal Russian invasion of Ukraine, petroleum companies are profiting from the rise in world oil prices brought on by

Quelle sedie vuote al vertice della Fed
Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense, ha promesso di riportare sotto controllo l’inflazione senza innescare una

L’accesso al credito e l’esclusione finanziaria
L'economia è in affanno quando il circuito del denaro si inceppa e in Italia il credito alle imprese più piccole

Guerra, clima, povertà nascosti sotto il tappeto
Il governo propone un bilancio neutrale senza misurarsi con nessuna delle sfide che dobbiamo affrontare, indipendentemente dalla guerra che accelera

Lo stato delle banche in Italia
Stiamo uscendo da uno shock economico eccezionale, la pandemia, passando per un conflitto bellico in Europa, abbiamo l’opportunità del PNRR,

Sanzioni economiche e finanza privata: cosa va cambiato
Le sanzioni economiche, sempre più utilizzate, possono avere un impatto ambivalente. Se utilizzate per un cambio di regime nella storia

L’economia russa post-sovietica
I tentativi di Gobaciov, i contraccolpi sull'economia russa della fine dell'Urss, la nascita degli oligarchi, l'arrivo di Putin e le

Cos’è la stagflazione e cosa ci insegna la storia
In Europa potrebbero crescere i prezzi e indebolirsi la ripresa: uno scenario di stagflazione al quale non dovremo rispondere come

Ecco il “conto crime”. I segreti della finanza globale
Nelle banche elvetiche si conserva il 12% del Pil mondiale. È lì, nella seconda banca del paese, Credit Suisse, nei

I ritardi Ue su chip e agroalimentare
L'Ue ha recentemente varato il progetto European Chip Act, 43 miliardi di euro per portare la produzione di chip dal

Soldi per niente
Il mondo galleggia sopra tanti soldi. Mai nella storia, soprattutto nell’emisfero settentrionale, il livello di risorse finanziarie disponibili è stato

Quanto ci costa realmente l’inflazione
Osservando la serie storica dei prezzi alla produzione nei paesi di punta europei si scopre una diversa dinamica delle pulsioni

Economia e società dopo il Covid-19: un webinar gratuito
Il prossimo martedì 22 febbraio 2022, dalle 16.30 alle 18.30, un webinar del progetto europeo GROWINPRO, con Sbilanciamoci!, per analizzare

Le traiettorie della ricerca economica in Italia
La rivista ‘Moneta e Credito’ ha pubblicato due impegnativi articoli di Roberto Artoni e di Vittorio Valli che ricostruiscono 50

Inflazione e pandemia: Usa e Ue a confronto
Di fronte alla pandemia, gli Usa hanno sostenuto la domanda, ma la produzione è cresciuta meno delle attese. Ora l’inflazione

Debito-Pil, il nodo irrisolto
Il peggiorare del rapporto tra debito pubblico e Pil dipende più dalla bassa crescita che dai saldi di spesa. Serve

Controfinanziaria / Serve un’economia solidale
La legge di bilancio è rivolta all'indietro. Il governo sottovaluta gli interventi per un'economia sociale e solidale adottati invece in

Le ragioni del sindacato
Lo sciopero generale del 16 dicembre ha molte ragioni valide: basta leggere la Controfinanziaria di Sbilanciamoci per rendersene conto. La legge

Il Pnrr accelera, il bilancio frena
Che ruolo ha la spesa per il Pnrr nell’attuale manovra di bilancio del governo Draghi? All’aumento degli investimenti si affianca

Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2022
Da alcuni anni ormai ci serviamo delle infografiche interattive per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata

La Controfinanziaria 2022 di Sbilanciamoci!
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2022 e una contromanovra a saldo

Tutti i dubbi sulla scalata Kkr: più che finanza, fanta-economia
Non torna il roboante annuncio sulla scalata del fondo Usa Kkr a Tim e infatti non c'è nessuna Ora, solo

Tra due avvoltoi
Ricavi e fatturato delle aziende telefoniche sono crollati in tutto il continente europeo. L’annuncio di Kkr dell'interesse per Tim potrebbe

La Controfinanziaria di Sbilanciamoci!
A quasi due anni dall’inizio della pandemia la situazione del paese è ancora difficile e per certi versi drammatica. Il

I conti da far tornare
Più investimenti, meno tasse, riequilibrio dei conti, meno redistribuzione: queste le linee di fondo della manovra di bilancio del governo

Analisi della legge finanziaria in arrivo
La legge di Bilancio, guardata in dettaglio, è un'occasione mancata, tanto più grave tanto più le sfide di struttura che