
Riletture 6/ Cernobyl e il rischio nucleare
Nel 36esimo anniversario dell'esplosione del reattore tre a Chernobyl, il 26 aprile, un'ispezione AIEA ha certificato radioattività "normale" ma anche

Riletture 4/ Le radiazioni uccisero 150 mila persone
Mentre arrivano notizie di 7 bus di militari russi evacuati in Bielorussia dalla zona di esclusione di Chernobyl perché contaminati

Riletture/3 Cernobyl, il mostro non può morire
La centrale nucleare e le atomiche ucraine, il racconto della notte dell'esplosione, il museo con le foto dei bambini e

Chi governa la guerra commerciale
La guerra commerciale, dopo pandemia e conflitto in Ucraina. Suona come un insostenibile ritorno agli anni '80: alla guerra fredda,

“Fermare i signori dell’acqua. Quello non è Rinascimento”
La Farnesina ha lanciato la candidatura dell’Italia a ospitare, nel 2024, la decima edizione del Forum mondiale dell’Acqua ma si

L’illusione del nuovo nucleare…
Intervista ad Angelo Tartaglia, professore di Fisica al Politecnico di Torino a proposito delle richieste di inserire il gas e

La sfida necessaria: trasporto merci a zero emissioni al 2050
Le emissioni di CO2 nel trasporto merci invece di ridursi sono aumentate negli ultimi 20 anni. Che fare? Le 8

Controfinanziaria / Una manovra senza respiro
In assenza di un disegno strategico, la manovra 2022 presenta interventi in alcuni casi contraddittori, se non contrastanti, con l’obiettivo

L’Acqua Alta
Poca acqua da bere per una umanità che a metà secolo sarà di 10 miliardi di individui. E l'acqua intorno

La fine indecorosa della Cop26 di Glasgow e l’Italia
Il documento finale della Cop 26 appare il peggiore che si potesse immaginare. Spariscono l'impegno tassativo al mantenimento della temperatura

Le sfide del monitoraggio civico dei fondi ambientali
Un evento online, il prossimo venerdì 26 novembre dalle 14.30 alle 17.00, chiude dopo un anno il progetto di Lunaria

La “finanza verde”: molta finanza e poco verde
Tagliare le emissioni inquinanti a zero per il 2050: è l'obiettivo della Glasgow Financial Alliance for Net Zero cui partecipano

Un global flop, da Roma a Glasgow
Sbandierato dalla stampa italiana come successo del multilateralismo, il G20 di Roma è stato un vero fallimento e ha preparato

Un manifesto per il monitoraggio dei fondi per l’ambiente
Al via le adesioni a REMO-REte di MOnitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente. Il testo del manifesto che chiama

I migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica
Entro il 2050 tra i 25 milioni e il miliardo di persone potrebbero essere costrette a spostarsi a causa dei

Sull’ambiente Cina sul banco degli accusati
La Cina sta facendo grandissimi sforzi per convertire la sua economia in produzioni verdi, così come la finanza. Restano da

«Sul clima non possiamo aspettare che crolli il capitalismo»
La soluzione ai cambiamenti climatici non passa dall’alimentazione o dai trasporti ma dalla finanza, dice François Gemenne, ricercatore in a

Limitare il riscaldamento globale si può
I cinque scenari futuri ipotizzati dall'Ipcc e il contributo dell'Europa e dell'Italia al riscaldamento globale. Dobbiamo ridurre le emissioni di

Clima, per gli scienziati superato il punto limite
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta

Anche il Governo Draghi promette il Ponte sullo Stretto
È dagli anni ’80 che numerosi governi hanno promesso di avviare i cantieri per realizzare il Ponte sullo stretto di

Mobilità sostenibile e lavoro: rilanciare l’iniziativa
Molte le misure, con obiettivi ambiziosi, del recente Pacchetto Clima dalla Commissione europea. Ma manca una piena consapevolezza sull’impatto che

Clima e Green Deal, la Commissione accelera a metà
Rischi e omissioni nelle 12 proposte legislative chiamate "Fit for 55" con cui Ursula von del Leyen e la Commissione

Stellantis annonce l’installation de sa 3e usine de batteries à Termoli
Le groupe Stellantis, né cette année de la fusion de Peugeot-Citroën et Fiat-Chrysler, va installer sa troisième usine de batteries

Italy has a tough task ahead on climate change
How green is my Draghi? Roberto Cingolani, minister for ecological transition, came into government from a senior job in the

Foreste, Eni e contabilità furbette
Si chiamano "compensazioni" o "carbon emissioni offsetting". Sono un modo truffaldino con cui multinazionali come Eni si spacciano come impegnate

Ponte sullo Stretto, il contro-dossier degli ambientalisti
Un nuovo report di Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia sul Ponte sullo Stretto che risponde, bocciandiola, alla Relazione del

Una chiamata all’azione per il monitoraggio civico
Si chiude con un ottimo bilancio la due giorni di formazione e dibattito sul monitoraggio civico dei fondi europei per

Alta Sostenibilità – Lo studio e l’analisi di ASviS sul PNRR
La puntata di “Alta Sostenibilità” del 31 maggio ha ospitato Giulio Marcon, Giulio Lo Iacono, Ruggero Po e Chiara Braga

Con le Semplificazioni ci rimette la tutela ambientale
Per sveltire la messa a terra del Pnrr arriva il decreto Semplificazioni. Sventato dai sindacati il massimo ribasso nelle gare.

Acqua, dieci anni perduti
Dieci anni fa il "popolo dell'acqua pubblica" vinse i due referendum del 12 e 13 giugno 2011. Un grande impegno