
Il buon governo della transizione
Stiamo affrontando la crisi climatica e la transizione ecologica con armi spuntate e senza visione, mettendo a repentaglio il nostro

Il caro benzina e i nuovi divari nella mobilità in Italia. Ma quale transizione è questa?
Le disuguaglianze legate alla difficoltà negli spostamenti non dipendono dal caro benzina o dall’impossibilità di comprare un’auto elettrica. Il tema

L’automotive del futuro: ad Atessa con l’Alleanza Clima Lavoro
Martedì 26 settembre ad Atessa, cuore dell’automotive della Val di Sangro, un importante evento promosso da FIOM-CGIL e CGIL Abruzzo

Tornano i Fridays for Future. A Berlino alleati del sindacato
In 30mila a Berlino allo sciopero per il clima di Fridays for Future. Con una grande novità politica: l’alleanza tra

Peak fossil fuel demand will happen this decade
Global demand for oil, natural gas and coal expected the peak before end of 2030. But the decline in oil,

L’Alleanza Clima Lavoro al Forum “La strada maestra”
Venerdì 1 settembre gli esponenti dell’Alleanza Clima Lavoro animeranno a Como il dibattito sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile

Nel solare Pechino ha il monopolio
Nel fotovoltaico il Dragone in meno di 20 anni ha conquistato una posizione di controllo assoluto: il dominio non riguarda

Crisi climatica: quali investimenti in ricerca e sviluppo più utili?
Nei prossimi anni i governi di tutto il mondo saranno chiamati a prendere decisioni importanti sugli investimenti in Ricerca e

Il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro
Pubblicato il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro, che riunisce organizzazioni sindacali e ambientaliste sui temi – cruciali – della mobilità

Via libera del Parlamento europeo alla legge sulla natura
l testo è passato con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti. I Socialisti: "Respinto il tentativo di boicottaggio

L’economia della sufficienza secondo Sachs
Nel nuovo, denso e alla fine insolitamente ottimistico, libro di Wolfgang Sachs la parabola dell’efficienza incontra finalmente una critica serrata,

Europa sull’orlo di una crisi di batterie
C'è molta apprensione a Bruxelles sulla dipendenza attuale e futura dalla Cina per l'approvvigionamento di materiali critici e strategici come

I chip, l’auto e la carne
Il panorama è devastato ma si tratta ancora di indagarne le interconnessioni, i meccanismi. Così l'ultimo libro di Vincenzo Comito,

Cura detox dai sussidi ambientalmente dannosi
I sussidi all'industria fossile, all'agricoltura e alla pesca fanno male all'ambiente ma anche al mercato e aumentano le diseguaglianze. A

Lo stato della mobilità (in)sostenibile in Italia
Pubblicata la nuova edizione del Rapporto Mobilitaria, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA, che monitora la situazione della mobilità e

Basta lagne
Chissà perché i negazionisti del cambiamento climatico non hanno paura dei manganelli né di reprimende sociali o guai giudiziari. Neanche
Dall’efficienza alla sufficienza
L'accelerazione è un mito - e un obiettivo - del 19° secolo. Oggi, scrive l'ideologo dell'ambientalismo tedesco in questo primo

Trasformazione socio ecologica e futuro Ue
La portata e l'urgenza della crisi climatica stanno crescendo. Diversi punti critici sono stati raggiunti o sono a rischio imminente

Per la Costituzione, contro l’impoverimento sociale
Sabato 27 a Roma, due appuntamenti nazionali: la manifestazione sul reddito e per il potenziamento del welfare; l'assemblea a difesa

La chimera della transizione green
Per avviare una riconversione ecologica dell'economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili

Il commento di Anna Donati su Alleanza Clima Lavoro
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti.

Clima e lavoro: un patto per il futuro
Presentata in una conferenza stampa al Senato, con i rappresentanti delle nove organizzazioni promotrici, l’Alleanza Clima Lavoro: sindacati e ambientalisti

Aumento della spesa militare, la Nato dà i numeri
La Nato nel vertice di luglio si appresta a considerare il 2% del Pil in spese per armamenti una soglia

Un’Alleanza che fa bene al Paese
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, tavolo di lavoro, iniziativa e proposta comune tra sindacato e organizzazioni civiche e ambientaliste sulla giusta

Onu, manuale di sopravvivenza per (tentare di) salvare il pianeta
L’allarme dei ricercatori Ipcc sul clima: «Raggiungere il picco delle emissioni entro il 2025». Siamo sulla strada di un aumento

Salva-Ilva contro l’ambiente e anti costituzionale
L'ultimo decreto Salva-Ilva degli ultimi 11 anni, quello del governo Meloni approvato in Senato, continua a promettere la tutela di

Édouard Morena : «Les ultrariches ont la mainmise sur les politiques climatiques»
Dans son livre « Fin du monde et petits fours », à paraître le 9 février, le chercheur Édouard Morena montre comment

Il Tempest che sta arrivando
Si sentiva davvero tanto il bisogno di dotarci del nuovo caccia aereo Tempest, cento milioni di euro cadauno, entro il

Chiedi alla polvere di Civitavecchia
Civitavecchia è così ripiombata in un passato che pensava di aver superato. L’impianto è tornato a bruciare carbone quasi a

Ponte sullo Stretto, un’opera irrealizzabile
Il governo Meloni riesuma il progetto del ponte di Messina e la società collegata, già in liquidazione. Ma in 50