
Non è vero che l’auto elettrica inquina più del diesel
Le affermazioni di Akio Toyoda, numero uno di Toyota, contro le auto alla spina a metà dicembre hanno messo in

Next Generation Italia per la mobilità sostenibile
Un Rapporto di Kyoto Club e Transport&Environment indica la strada: 40 miliardi per la mobilità urbana, l’elettrificazione e la sicurezza

XXII Rapporto di Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2021 “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente”
La presentazione online della nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra

Scocca l’ora dell’idrogeno, ma blu o verde?
Treni e centrali a idrogeno, pubblicizzato come l’energia pulita per eccellenza. Dimenticando di specificare che esiste idrogeno blu, da metano,

Addio a Marcello Buiatti, lo scienziato che sapeva parlare a tutti
Genetista e divulgatore, è stato tra i fondatori dell’ambientalismo scientifico e un grande divulgatore. Da Huffington post.

La Cina e l’ambiente
Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la

L’idrogeno “blu” puzza di fossile
La "resurrezione" del gas strategico per la riconversione verde nasconde i trucchi dei soliti noti che premono per ritardare l'uscita

Un nuovo Piano industriale per la mobilità sostenibile
Nel Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza finanziato dal Recovery Plan deve affermarsi un chiaro indirizzo strategico: per muoverci

La fine della fine dell’industria
Quante e quali sono le crisi dell’industria? Disponibile il primo dei due webinar del 26 settembre 2020, tenuti in occasione

Decreto Semplificazioni: niente gare e meno ambiente
Affidamenti senza gara, super-commissari, grandi opere, revisione delle procedure di valutazione d’impatto, meno trasparenza e partecipazione. Sono alcune misure della

Recovery package, cosa attendersi in Europa e in Italia
La trattativa con i "frugali" sul pacchetto Next Generation Eu - 2 mila pagine e 21 proposte - entrerà nel

Il treno del futuro è l’auto elettrica
L'Europa, e l'Italia fra tutti i 27, è partita in ritardo sulla rivoluzione elettrica dell'auto a causa del diesel. Ora

La locomotiva che vuole farsi regina
La Germania ha un piano. Il più ambizioso e dettagliato tra quelli dei paesi Ue. Politica industriale green e per

Come eliminare i sussidi ambientalmente dannosi
È online il Rapporto di Sbilanciamoci! sui Sussidi Ambientalmente Dannosi (che ammontano a 19,8 miliardi di euro l’anno), con dati,

Costruiamo il futuro dell’Italia sostenibile e solidale
Nel periodo del lockdown e anche come contributo agli Stati generali sull'economia convocati a Villa Pamphilj, il Wwf ha raccolto

Giorgio Nebbia e la critica ecologica al capitalismo
Giorgio Nebbia è stato un pilastro dell’ambientalismo italiano: scienziato, docente, politico, attivista, saggista, divulgatore. Un libro di Jaca Book, che

Mobilità, lo snodo della post pandemia
Non solo auto elettrica per la concessione di prestiti a Fca, ma Alitalia, Autostrade, Ferrovie, Fincantieri, logistica, e-commerce. Sono molti

Un Green New Deal per una crescita intelligente in Europa
Pubblicato il primo video del progetto europeo “GroWInPro”, che vede Sbilanciamoci! tra le realtà della società civile coinvolte: come attuare

Conte e il fantasma del ponte
Con un sussurro il premier Conte ha rievocato lo spettro che ammorba la politica italiana dal 1981, il Ponte di

Il prestito statale a FCA non sia una cambiale in bianco
Il prestito di 6,3 miliardi a tasso agevolato e garantito dallo Stato per FCA non può essere incondizionato, ma deve

Un nuovo modello di convivenza, per non tornare come prima
Il vero vaccino contro le pandemie è il cambiamento delle scelte politiche, economiche e dei nostri stili di vita. Serve

La guerra alla natura e l’ombra del virus
C'è un legame serio e inquietante tra Capitalismo reale e Covid-19, indica Paolo Cacciari nel libro "Ombre Verdi, L'imbroglio del

La nuova strada per le imprese
Sul prossimo decreto da 55 miliardi si stanno abbattendo 2.800 emendamenti. Molti con il vecchio refrain liberistico che ha prodotto

Covid-19, l’Europa unita passa dal Green Deal
Anche di fronte alla grave crisi sanitaria ed economica che l’Europa sta affrontando, il Green Deal e le politiche di

Esportare il Modello Genova per far cosa?
Il premier Conte non deve ascoltare le sirene che reiterano la richiesta di duplicare il Modello Genova ovunque. Così si vuole

Covid-19: che fine farà la mobilità sostenibile?
Con la fase 2 riprenderanno gli spostamenti di milioni di persone. Per evitare che l’auto privata sia l’unica soluzione, occorre

Città che osano la selvaticità
Animali selvatici si riprendono le città deserte di uomini e ci ricordano che è proprio il rapporto con la natura

La pandemia colpisce anche i combustibili fossili
La domanda di combustibili fossili è crollata con la crisi Covid e potrebbe non superare più i picchi del 2019.

L’ambiente ai tempi della pandemia
La pandemia di coronavirus evidenzia, ancora una volta, lo stretto legame tra tutela dell’ecosistema e della salute. Si tratta di

La pessima aria che alimenta il coronavirus
A livelli più alti di inquinamento atmosferico corrisponde una più larga diffusione del coronavirus: uno studio SIMA illustra l’ipotesi, dati