Rapporto Going for Growth: le fragilità dei sistemi sanitari e di assistenza sociale hanno aumentato i costi globali della pandemia. Da Il Sole 24 ore.

Rapporto Going for Growth: le fragilità dei sistemi sanitari e di assistenza sociale hanno aumentato i costi globali della pandemia. Da Il Sole 24 ore.
Intervista all’economista Salvatore Biasco su come ripensare al ruolo dello Stato come protagonista dell’organizzazione sia della società che della produzione all’epoca della pandemia. Dal sito Una città.
La regolamentazione delle esportazioni italiane di armi ha compiuto 30 anni, intersecandosi con la storia del movimento per la pace e l’economia. Oggi la percentuale di export bellico verso Paesi non liberi è tornata al 50%, un valore simile a prima della approvazione della legge n.185.
Per il direttore generale della Svimez “gli investimenti non possono essere allocati tramite quote, come le quote rosa” e “il Sud potrà vincere la sfida della spesa solo se si identifica un nuovo modello di governance”. Da Huffingtonpost.
Secondo l’ottavo rapporto di Banco farmaceutico, almeno 173mila indigenti hanno dovuto chiedere aiuto a un ente assistenziale per medicinali non legati al Covid. Da Il Sole 24 ore online.
La presentazione online della nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell’informazione e dell’arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio civico.
In Italia e in Spagna secondo gli indici consultati dal quotidiano economico, la maggioranza delle imprese del settore secondario hanno registrato un’espansione nei mesi di settembre e ottobre in misura molto maggiore rispetto alle più rosee aspettative degli esperti. Da Financial Times.
L’economia sommersa italiana, dalle transazioni non dichiarate alle attività illegali, ammonta a circa 211 miliardi di euro (2018), secondo stime Istat. In calo dell’1,3 % comunque è pari 11,9% del Pil italiano, cioè al Pil del Portogallo. Mentre arriva la tracciabilità dei pagamenti digitali. Da Bloomberg.
Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del Mezzogiorno, dopo l’emergenza covid-19. Un documento di 29 esperti su come pensare al futuro del Sud.