
Contro lo smartphone, per una tecnologia più democratica
L'indispensabilità dello smartphone, macchina per eccellenza di questa prima parte del secolo, solleva molte domande. La più intrigante è cui

Il popolo delle tende torna in piazza
Un terzo degli studenti universitari non riesce a pagarsi casa. Lo dice una ricerca Udu-Cgil-Sunia. Presentata l’iniziativa di legge della

Le crepe profonde del servizio sanitario nazionale
A Fiesole, con Laboss, una importante discussione a tutto campo sui problemi della sanità. Tra interdisciplinarità, partecipazione intergenerazionale e le

Salvador Allende, mezzo secolo dopo
Lunedì 11 settembre 2023 una delegazione di Sbilanciamoci e della Cgil ha depositato un mazzo di fiori all'Ambasciata del Cile

Precarietà, ambiente e disarmo: il controcanto dell’altra Cernobbio
A sette chilometri dal Forum Ambrosetti va in scena la 13esima edizione dell’evento organizzato da Sbilanciamoci. Obiettivo: dar vita a

Sanità ai privati: 1/4 della spesa fuori dal pubblico
I dati Ocse mostrano come in Italia la spesa sanitaria per abitante (pubblica e privata) 2022 sia pari a 4.290

Salari in calo e povertà in crescita, triste primato dell’Italia in Ue
Il nostro Paese è ultimo in molte graduatorie continentali che riguardano le emergenze sociali. Male anche sul fronte stipendi dei

La salute in conflitto
Il governo non trova i soldi per la sanità, l’Italia spende la metà della Germania. I temi dell’universalismo, della privatizzazione

Note sui fatti di Francia
La collera e le rivolte dei ragazzi di famiglie immigrate nelle periferie francesi ha avuto solo una risposta repressiva di

C’è da salvare L’Asino
Hanno pubblicato oltre 200 libri di pensiero critico - da don Milani a Bobbio e Cases -, hanno dato vita

Un nuovo welfare europeo
La globalizzazione e la riduzione delle tasse su capitale e reddito di impresa degli ultimi 30 anni rendono necessario un

Perché la Sanità è allo stremo dopo la pandemia
L'Italia spende pro capite per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue. Ecco il

Considerazioni per un mondo più giusto
L'autrice indirizza un focus sugli abusi degli uomini sul corpo delle donne nelle aree di conflitto e conduce un'analisi sull'attacco

La scuola del merito e la lezione di don Milani
Uno studente ogni sei in Italia abbandona la scuola prima del diploma, secondo l'ultimo rapporto Svimez. E al ministero "dell'istruzione

Pace: idee, storie, strumenti
‘Pace’ è il tema dell’ultimo numero della rivista ‘Parole-chiave’, che offre una serie di contributi sui concetti di fondo -

La regola di Cutro
Facciamo due conti. Con 5 mila arrivi la settimana per 30 settimane l’anno l’Italia ha a che fare con 150

Oltre 4 milioni di italiani rinunciano a curarsi
Istat. Le difficoltà d’accesso sono la prima ragione più dei motivi economici Cresce la spesa sanitaria pagata dai cittadini: un

Cosa ci insegna il terremoto
La catastrofe che arriva dalle viscere della terra, dai poeti latini a Dante, dal Vajont a Zamberletti, ci insegna che

Svimez: agli alunni del Sud un anno meno di scuola
Solo il 18% degli studenti meridionali accede al tempo pieno a scuola, rispetto al 48% del Centro-Nord. Il crollo degli

A Riace per la solidarietà e l’accoglienza
Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace” promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a

A Sanremo per Europe for Peace le ragioni della pace
Sul palco di Sanremo si parlerà di Ucraina. Come società civile chiediamo agli organizzatori del Festival che, oltre a riaffermare

Italiani: no all’aumento delle spese militari
La bocciatura dei piani del governo è secca: nel sondaggio di Swg per Greenpeace a metà gennaio gli italiani si

Medici a gettone i rischi per la salute
Medici a gettone, in Piemonte a chiamarli è il 50% dei nosocomi, in Veneto il 70%, in Liguria il 60%

Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco
La pandemia ha aumentato le distanze sociali. Anche in Italia, mentre i salari crollano, la ricchezza è sempre più concentrata

Servizio civile e cooperazione, il Parlamento se ne dimentica
Servirebbero 400 milioni - e non 150 fino al 2024 - per far fare servizio civile ai 71 mila giovani

Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica
Le scelte del governo Meloni penalizzano il sistema dell’istruzione pubblica, settore strategico per lo sviluppo futuro del Paese. L’unica novità

Merito, meritocrazia e disuguaglianze
Il governo Meloni ha creato il “Ministero dell’Istruzione e del Merito” mentre Papa Francesco ci spiega che la meritocrazia “sta

Mao Valpiana: “Finalmente il popolo della pace ha trovato la voce”
"Le differenze ci sono, ma è nato un soggetto politico, autonomo e indipendente", dice il presidente del Movimento Nonviolento. Da

Verso una Rete nazionale del mutualismo politico
Un appello a “fare mutualismo tra chi fa mutualismo”, per costruire una rete che ambisca a disseminare le pratiche solidaristiche

Scalda i motori la piazza del 5 novembre
Dopo la mobilitazione in cento città del weekend scorso. Europe for Peace prepara il grande evento di Roma, da piazza