
Razzismo, xenofobia e russofobia. I danni collaterali della guerra
Con la guerra proliferano xenofobia e razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Al di là della pietas per i profughi,

La logica bellica e gli strumenti di pace
Riflessione di ritorno da Leopoli: Come si fa a spiegare a un aggredito che per combattere il suo aggressore non

Con Aldo Garzia se ne va un compagno curioso e prezioso
Ricordo di Aldo Garzia e del suo quartiere, Testaccio, dove d’estate, seduto al bar, incontrava tante persone per parlare di

Voci contro la guerra
Un e-book di Sbilanciamoci a cura di Koehler e Marcon. Le ragioni della «Seconda potenza mondiale», come si disse al

Lezioni di pace possibile
Disponibile sul sito di Sbilanciamoci.info l'e-book sulla Guerra in Ucraina. Le ragioni geopolitiche del conflitto, le tensioni economiche internazionali, ma

La guerra fa male alla salute
Il profilo di salute dell’Ucraina già prima dell’invasione russa era, purtroppo, tra i peggiori del vecchio continente. La ricostruzione del

Why stop at the russian oligarchs?
There is good reason to focus on the oligarchs supporting the Kremlin. But do American multi-billionaires and Saudi princes enjoy

I pacifisti italiani e l’Ucraina
I pacifisti, in Italia e altrove, hanno reagito subito all’invasione russa dell’Ucraina: milioni di persone nel mondo hanno partecipato a

Come si pratica la nonviolenza: le lezioni di Comiso
La nonviolenza si può imparare. Che cosa ho imparato 40 anni fa nelle azioni nonviolente contro i missili americani a

Il welfare ieri e domani
Di fronte alla pandemia, al disagio sociale, all’incertezza economica si riscopre la centralità del welfare, dopo decenni di ridimensionamento e

Salute e guerra, una lezione al contrario
La grande intuizione del dopoguerra fu l'assoluta centralità della salute di fronte a un'Europa grande ospedale da campo. Nel terzo

Il cancro, metastasi della globalizzazione
Il cancro uccide ogni anno 10 milioni di persone. L'incidenza è destinata ad aumentare clamorosamente. Possiamo vederlo come un indicatore

Per una scuola dove non si muore
Venerdì 18 febbraio di mobilitazione e cortei degli studenti in tante città contro l'alternanza scuola-lavoro che uccide e per un

Due sulla strada, sindacato e ong
In un momento in cui la transizione ecologica rappresenta una sfida immensa per il lavoro e le produzioni del passato,

Economia e società dopo il Covid-19: un webinar gratuito
Il prossimo martedì 22 febbraio 2022, dalle 16.30 alle 18.30, un webinar del progetto europeo GROWINPRO, con Sbilanciamoci!, per analizzare

Speranza deve impugnare la legge Fontana-Moratti
Dopo decenni di privatizzazione della sanità in Lombardia la giunta Fontana ora ha fatto passare una legge regionale che non

L’uguaglianza come obiettivo
Un certo numero di studi, da Piketty all'ultimo rapporto Oxfam, parlano delle diseguaglianze. Ma i ricchi non sono tutti uguali

Il nostro sistema ruba ai poveri per dare ai ricchi
Una delle cause individuate da Oxfam l'aumento di disuguaglianza mondiale risiede nell’effetto delle politiche dei governi (tra i quali l’Europa

La cooperazione allo sviluppo. Dei paesi ricchi
La risposta all'emergenza pandemica ha riportato alla memoria quello che alcuni avevano rimosso: l'esistenza di un enorme divario tra Nord

Zitti e buoni, il ministero criminalizza gli studenti
Di fronte agli studenti che occupano per reclamare il diritto allo studio, migliorare la didattica e chiedere di mettere fine

Controfinanziaria / Una spesa sociale non residuale
L'intervento sulle politiche sociali nella legge di bilancio rischia di aggravare la sperequazione dei livelli dei servizi tra Nord e

Radiographie des inégalités dans le monde après le Covid-19
Revenus, éducation, santé, genre, climat: le nouveau rapport du Laboratoire sur les inégalités mondiales dévoile les disparités de revenu et

Come si vedono in ricchi d’Italia
Industriali, finanzieri, manager, banchieri. tutti nomi noti, uniti da patrimoni a molti zeri, non sempre consapevoli della propria condizione. Un

La presentazione online della Controfinanziaria 2022
Ritorna l'appuntamento annuale con la Controfinanziaria della Campagna Sbilanciamoci!: l'analisi sulla Legge di Bilancio del Governo, contenente proposte alternative per

Le sfide del monitoraggio civico dei fondi ambientali
Un evento online, il prossimo venerdì 26 novembre dalle 14.30 alle 17.00, chiude dopo un anno il progetto di Lunaria

Se la conoscenza diventa privata
La conoscenza finanziata dalla ricerca pubblica è sempre più sotto il controllo di un oligopolio di multinazionali. Su salute umana,

La mitezza dell’aiuto umanitario
Un ricordo di Gianni Rufini, direttore di Amnesty International recentemente scomparso. Una vita spesa, con passione e competenza, a favore

Solidali con la CGIL, scendiamo in piazza: mai più fascismi
L’attacco fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL in concomitanza con le proteste dei No Green Pass è gravissimo

Mimmo e le sentenze che non si commentano
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con

Stiglitz: “Ecco perché il Pil ha fallito”
L’economista Nobel: L’indicatore che abbiamo sempre utilizzato per definire l’andamento delle economie. È il momento di concentrarsi sulle diseguaglianze e