Top menu

Società

Oltre 4 milioni di italiani rinunciano a curarsi

Oltre 4 milioni di italiani rinunciano a curarsi

Istat. Le difficoltà d’accesso sono la prima ragione più dei motivi economici Cresce la spesa sanitaria pagata dai cittadini: un
Cosa ci insegna il terremoto

Cosa ci insegna il terremoto

La catastrofe che arriva dalle viscere della terra, dai poeti latini a Dante, dal Vajont a Zamberletti, ci insegna che
Svimez: agli alunni del Sud un anno meno di scuola

Svimez: agli alunni del Sud un anno meno di scuola

Solo il 18% degli studenti meridionali accede al tempo pieno a scuola, rispetto al 48% del Centro-Nord. Il crollo degli
A Riace per la solidarietà e l’accoglienza

A Riace per la solidarietà e l’accoglienza

Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace” promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a
A Sanremo per Europe for Peace le ragioni della pace

A Sanremo per Europe for Peace le ragioni della pace

Sul palco di Sanremo si parlerà di Ucraina. Come società civile chiediamo agli organizzatori del Festival che, oltre a riaffermare
Italiani: no all'aumento delle spese militari

Italiani: no all’aumento delle spese militari

La bocciatura dei piani del governo è secca: nel sondaggio di Swg per Greenpeace a metà gennaio gli italiani si
Medici a gettone i rischi per la salute

Medici a gettone i rischi per la salute

Medici a gettone, in Piemonte a chiamarli è il 50% dei nosocomi, in Veneto il 70%, in Liguria il 60%
Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco

Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco

La pandemia ha aumentato le distanze sociali. Anche in Italia, mentre i salari crollano, la ricchezza è sempre più concentrata
Servizio civile e cooperazione, il Parlamento se ne dimentica

Servizio civile e cooperazione, il Parlamento se ne dimentica

Servirebbero 400 milioni - e non 150 fino al 2024 - per far fare servizio civile ai 71 mila giovani
Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica

Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica

Le scelte del governo Meloni penalizzano il sistema dell’istruzione pubblica, settore strategico per lo sviluppo futuro del Paese. L’unica novità
Merito, meritocrazia e disuguaglianze

Merito, meritocrazia e disuguaglianze

Il governo Meloni ha creato il “Ministero dell’Istruzione e del Merito” mentre Papa Francesco ci spiega che la meritocrazia “sta
Mao Valpiana: “Finalmente il popolo della pace ha trovato la voce”

Mao Valpiana: “Finalmente il popolo della pace ha trovato la voce”

"Le differenze ci sono, ma è nato un soggetto politico, autonomo e indipendente", dice il presidente del Movimento Nonviolento. Da
Verso una Rete nazionale del mutualismo politico

Verso una Rete nazionale del mutualismo politico

Un appello a “fare mutualismo tra chi fa mutualismo”, per costruire una rete che ambisca a disseminare le pratiche solidaristiche
Scalda i motori la piazza del 5 novembre

Scalda i motori la piazza del 5 novembre

Dopo la mobilitazione in cento città del weekend scorso. Europe for Peace prepara il grande evento di Roma, da piazza
Dalla lotta alla povertà un'altra piazza del 5

Dalla lotta alla povertà un’altra piazza del 5

Confluisce nella manifestazione nazionale di Europe for Peace del 5 novembre a Roma anche l'iniziativa contro le povertà organizzata da
Roma decolonizza le strade della città

Roma decolonizza le strade della città

Il Comune di Roma istituisce la Giornata della Memoria delle vittime del colonialismo italiano il 19 febbraio, giorno della strage
L'Avvelenata

L’Avvelenata

Non solo incapaci di intercettare i bisogni dei più poveri. Ma anche incapaci di riconoscere nel consenso per i 5
Niente barchette, solo super yacht esentasse

Niente barchette, solo super yacht esentasse

Crisi, pandemia e guerra non fermano le vendite delle barche a vela e delle imbarcazioni a motore, ma solo nel
In piazza subito per fermare la guerra

In piazza subito per fermare la guerra

Nucleare tattico o no bisogna fermare questa guerra. L’appuntamento della rete Europe for Peace è per il weekend dal 21
Ferrari, 6 mila ricchi e un vecchio Purosangue 

Ferrari, 6 mila ricchi e un vecchio Purosangue 

La Ferrari lancia il suv ‘Purosangue’ e nel primo giorno seimila clienti lo prenotano al prezzo di 450 mila euro.
Ricordi di Salvatore Biasco

Ricordi di Salvatore Biasco

Salvatore Biasco ci ha lasciato il 6 settembre. Elena Granaglia e Maurizio Franzini hanno attinto ai loro ricordi per salutarlo
tax the rich logo

Tax the rich

La campagna italiana Tax The Rich per togliere un po’ di privilegi, fiscali e non solo, ai grandi patrimoni e
sbilanciamoci capitale sociale bancaetica

Come lo stato raccoglie e spende i nostri soldi

I bilanci pubblici sono documenti contabili fondamentali per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della propria comunità. Ecco un
Il partito unico della ricchezza intoccabile

Il partito unico della ricchezza intoccabile

In Italia la ricchezza privata cresce del 50% in dieci anni, mentre crescono povertà e disuguaglianze. Ma non si può
L'unica soluzione è costruire l'alternativa alla guerra

L’unica soluzione è costruire l’alternativa alla guerra

È possibile parlare di pace, di convivenza, di diritti, di negoziato mentre l'esercito russo bombarda e distrugge le città, occupa
Non è nonviolenza se non cambia il contesto

Non è nonviolenza se non cambia il contesto

Costruire la pace in Ucraina richiede una trasformazione delle prospettive e degli attori coinvolti, iniziative che estendano la democrazia in
Rammendare: il lavoro sociale leva per lo sviluppo

Rammendare: il lavoro sociale leva per lo sviluppo

Aggregare, manutenere, curare. Allargando lo sguardo alla comunità, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un'opera di sutura delle
La legge sul salario minimo lascia scoperti i più fragili

La legge sul salario minimo lascia scoperti i più fragili

La misura si applica solo al lavoro dipendente. Quindi precariato, false partite Iva, falsi autonomi come rider e camerieri o
Razzismo, xenofobia e russofobia. I danni collaterali della guerra

Razzismo, xenofobia e russofobia. I danni collaterali della guerra

Con la guerra proliferano xenofobia e razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Al di là della pietas per i profughi,
La logica bellica e gli strumenti di pace

La logica bellica e gli strumenti di pace

Riflessione di ritorno da Leopoli: Come si fa a spiegare a un aggredito che per combattere il suo aggressore non