
In mezzo al guado
Per la crisi politica e di governo ancora non si vede un approdo certo e stabile. Sul Recovery Plan si

Sul ponte sventola bandiera bianca…
Può essere solo masochistico avviare una crisi o una verifica di governo mentre la pandemia avanza e si deve organizzare

Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2021
Anche quest'anno, per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di

La Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci!
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo

Controfinanziaria, la società civile chiede dialogo
La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo

XXII Rapporto di Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2021 “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente”
La presentazione online della nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra

Contro il Covid queste armi non servono
La legge di bilancio 2021 ha alcune luci (i soldi per la cassa integrazione, l'assegno universale, gli asili nido), ma

Le proposte dei giovani della Rete della Conoscenza
Non sarà un vaccino a liberarci dai lasciti dell'emergenza Covid. E non sarà la vecchia ricetta fallimentare degli sgravi contributivi

Sbilanciamoci! alla “16 giorni” del Forum Disuguaglianze e Diversità
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e

Presentazione online del Rapporto Sbilanciamoci! 2021
Uscire dalla crisi con un’Italia in salute, giusta e sostenibile: tutte le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per cambiare la Legge
È il momento della responsabilità
Nei mesi di marzo e aprile, il governo non poteva che essere difeso. Ora, il giudizio cambia: di fronte al

Voltaire, Einaudi e il Mes
In un approccio prudenziale, einaudiano, dovrebbe essere sconsigliato ricorrere al Mes. Soprattutto se l'Italia dovesse deciderlo in solitaria. Si tratta

Al di là del muro della burocrazia
Riflessioni sul triangolo democrazia-burocrazia-partitocrazia a partire da due libri appena usciti: "Coltivare Partecipazione" e "I custodi della bellezza". Con esempi

Molta strada da fare
Per il 2021 le stime della Nadef sono positive ma prudenti. Ci sono incognite e “scenari di rischio”. Il principale

Un’Italia diversa: serve una svolta
Venerdì 25 e sabato 26 settembre Sbilanciamoci! ha promosso una due giorni di iniziative online: esponenti delle associazioni, del sindacato,

Un’Italia diversa: in salute, giusta, sostenibile. Le proposte della Campagna Sbilanciamoci!
Il secondo webinar dell'evento online Un'altra italia: in salute, giusta, sostenibile. Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non dovrà essere

La fine della fine dell’industria
Quante e quali sono le crisi dell’industria? Disponibile il primo dei due webinar del 26 settembre 2020, tenuti in occasione

Chi ha vinto, chi ha perso
Le regionali del 2020, nel loro complesso, segnano una ripresa sul piano elettorale del centrosinistra, la buona tenuta del PD

Quando Rossana si è sbilanciata
Negli ultimi dieci anni Rossana Rossanda, scomparsa il 20 settembre scorso, ha avuto Sbilanciamoci! come interlocutore. Una lunga discussione -

Mort de la journaliste italienne Rossana Rossanda
Journaliste, traductrice, ancienne députée (PCI) de la République italienne et fondatrice de la revue, puis du quotidien Il Manifesto, Rossana

« Nous avons stoppé Salvini»: en Italie, l’extrême droite échoue à conquérir la Toscane, bastion de gauche
Le candidat de la gauche dans cette région est crédité d’environ 47 % des votes, tandis que la candidate de

Il socialismo secondo Nancy Fraser
La filosofa femminista Nancy Fraser riscopre, tra i tanti, le ragioni del socialismo, un cambio radicale di prospettiva nel libro

A proposito del referendum e di un Parlamento migliore
La riduzione dei parlamentari, nata da un afflato anti istituzionale, se affiancata da correttivi, non sarebbe lesiva della democrazia. Il

Ricostruire l’Italia. Con il Sud
Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del

Tutti i dossier del Presidente
Sanità, ambiente, fisco, welfare, energia, Sud, infrastrutture: i fronti su cui la politica è chiamata a intervenire nel post-Covid sono

“Per l’Europa ora si deve guardare a Sud”
“Quanto più il Nord abbandona il Sud, tanto più l’Italia si smarrisce”. Secondo Adriano Giannola, presidente di Svimez, il Sud

Luci e ombre del Programma Nazionale di Riforma
Il Programma Nazionale di Riforma contiene interventi e misure condivisibili, ma c’è troppo poco su alcuni capitoli cruciali per il

25 anni senza Alex Langer
Il 3 luglio di 25 anni fa moriva Alex Langer. E' stato nel corso della sua vita tante cose: attivista

Da Alitalia alla logistica, il volano della crescita
Il piano “Italia Veloce” da 200 miliardi è un buon inizio, così come i primi 3 miliardi per la nuova

Lavoro e industria dopo l’epidemia
Disponibile il webinar di Sbilanciamoci! sul lavoro e l’industria di fronte all’emergenza Covid-19. Ne parlano Giuseppe Berta, Mario Pianta, Francesca