Rossana Rossanda va ricordata come una delle protagoniste della traiettoria del comunismo italiano, estromessa dal PCI, critica dell’Unione Sovietica, fondatrice del Manifesto, esempio di una ricerca di ascolto delle voci che emergono nella società.

Rossana Rossanda va ricordata come una delle protagoniste della traiettoria del comunismo italiano, estromessa dal PCI, critica dell’Unione Sovietica, fondatrice del Manifesto, esempio di una ricerca di ascolto delle voci che emergono nella società.
Lundi 4 janvier, par Psa et Fca prend vie le quatrième constructeur mondial des automobiles: Stellantis. «Grâce à son union avec PSA, Fiat Chrysler pourra renforcer sa présence en Europe », dit Giuseppe Berta, professeur à l’université Bocconi de Milan. Da Le Monde.
Papa Francesco a cinque anni di distanza dalla Laudato Si’ ci propone con Fratelli Tutti un nuovo cambio di paradigma che dall’emergenza climatica mette al centro questa in rapporto al lavoro. Una riflessione sul cambiamento antropologico che serve all’umanità.
The congresswoman said Joe Biden’s relationship with progressives would hinge on his actions. And she dismissed criticism from House moderates, calling some candidates who lost their races “sitting ducks.” Da New York Times.
Molta strada da fare
Un Green New Deal in Europa
“In salute, giusta, sostenibile. Ripensare l’Italia dopo la pandemia” è il nuovo ebook gratuito di Sbilanciamoci!, a cura di Matteo Lucchese e Duccio Zola. 49 contributi di studiosi, esperti e attivisti per delineare il futuro del Paese dopo il Covid. Leggi il testo dell’introduzione e scarica qui l’ebook.
E’ disponibile il podcast del quarto webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, piattaforma online di Produzioni dal Basso creata con il supporto di Banca Etica. Con noi Monica di Sisto e Dario Guarascio per discutere dei modelli di crescita e le logiche che hanno guidano la politica economica europea.
Un Paese in salute, giusto, sostenibile
La lezione del Coronavirus deve essere appresa, portando a più investimenti in sanità, redditi, coesione sociale e tutela dell’ambiente, e non all’ennesima svendita del Principio di precauzione e degli standard UE, come nei peggiori paradigmi di Shock economy. Lo studio della Campagna Stop TTIP.