Nuova legge del governo Sanchez ora alle Cortes offre un cambio di paradigma. Forti limiti al lavoro a tempo determinato, rafforzamento del contratto nazionale, più regole nei subappalti. Da Il Fatto.

Nuova legge del governo Sanchez ora alle Cortes offre un cambio di paradigma. Forti limiti al lavoro a tempo determinato, rafforzamento del contratto nazionale, più regole nei subappalti. Da Il Fatto.
La risposta all’emergenza pandemica ha riportato alla memoria quello che alcuni avevano rimosso: l’esistenza di un enorme divario tra Nord e Sud del mondo e la predominanza del business economico (quello dei vaccini che si è indirizzato a chi poteva pagare, ai paesi ricchi) rispetto alle priorità umanitarie e sanitarie: perché senza la vaccinazione della […]
Il peggiorare del rapporto tra debito pubblico e Pil dipende più dalla bassa crescita che dai saldi di spesa. Serve un quadro europeo per la gestione del debito che eviti attacchi speculativi e lasci spazio a politiche espansive.
Intervista ad Angelo Tartaglia, professore di Fisica al Politecnico di Torino a proposito delle richieste di inserire il gas e il nucleare nella tassonomia europea delle fonti energetiche sostenibili nel periodo di transizione. Da Trasform-Italia.it
Il rafforzamento delle amministrazioni per il Pnrr avviene tramite il portale InPa. Resta al palo per ora la riforma delle politiche attive tramite centri per l’impiego e Anpal servizi con il nuovo strumento Gol (Garanzia occupabilità lavoratori). Da Editorialedomani.it.
Spese militari in forte aumento, nuovi sistemi d’arma basati sull’Intelligenza artificiale, crescenti tensioni, caratterizzano questa seconda guerra fredda. La società civile non è insensibile a fermare la geopolitica del caos, lo dimostra la proposta dei premi Nobel. Ma deve fare più pressione sulla politica, anche in Italia.
Solo una cooperazione tra Cina e Stati Uniti potrebbe concentrare gli sforzi su come salvare il pianeta e migliorare le condizioni di vita dell’umanità. Invece la nuova ondata di globalizzazione si va orientando con due sfere d’influenza mentre crescono le tensioni in campo economico, tecnologico e militare.
Di fronte agli studenti che occupano per reclamare il diritto allo studio, migliorare la didattica e chiedere di mettere fine alle “classi pollaio” (e per tante altre ragioni) il ministero guidato da Patrizio Bianchi risponde con la repressione, l’intimidazione e chiede ai suoi presidi e docenti di non fare solo i formatori ma anche gli […]
Dai risultati della ricerca realizzata da tre studiosi italiani – Valeria Cirillo, Dario Guarascio e Fenicia Verdecchia – il settore del delivery recluta soprattutto persone in situazioni di forte fragilità socio-economica e immigrati. Da Il Fatto Quotidiano.
Un rapporto di Greenpeace ha svelato che nel 2021 circa due terzi della spesa italiana per le missioni militari sono destinati a operazioni a tutela di gas e petrolio, quasi 800 milioni di euro. Dalla Guinea alla Libia, al Mozambico. Così si aggrava la crisi climatica con risorse pubbliche.