Secondo appello per la pace in Germania, dopo quello sulla rivista Emma. E’ stato pubblicato a fine giugno dal quotidiano “Die Zeit”, scaricato 230 mila volte e commentato negativamente dai partiti.

Secondo appello per la pace in Germania, dopo quello sulla rivista Emma. E’ stato pubblicato a fine giugno dal quotidiano “Die Zeit”, scaricato 230 mila volte e commentato negativamente dai partiti.
Le principali reti pacifiste e delle organizzazioni della società civile del nostro paese hanno deciso di raccogliersi nel cartello Europe for Peace. Chiedono congiuntamente che l’Italia si impegni per un immediato cessate il fuoco affinché riprendano i negoziati. Da il manifesto.
Durante la pandemia Jeff Bezos ha aggiunto 80 miliardi di dollari al suo patrimonio. Elon Musk l’ha poi superato come uomo piú ricco al mondo. La nazione virtuale da due miliardi di utenti fondato da Mark Zuckerberg, se fosse reale, sarebbe la più popolosa al mondo. Sono i “Gigacapitalisti” descritti da Riccardo Staglianò nel suo […]
Vie, piazze, ponti, lapidi, busti, palazzi a Roma e nel Lazio sono intitolati a personaggi e eventi del nostro passato coloniale. Soltanto nella capitale ne sono censiti 150. Due appelli di storici e intellettuali ora chiedono a sindaco e presidente della Regione di rimuoverli.
Andrea Morniroli, Marco Rossi-Doria, Patrizia Luongo
10 Giugno 2022 | Sezione: primo piano, Recensioni, SocietàAggregare, manutenere, curare. Allargando lo sguardo alla comunità, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un’opera di sutura delle fratture prodotte dalle disuguaglianze. Un libro su questo modello come creatore di sviluppo buono.
Centocinquant’anni di economia italiana riesaminati con nuovi dati e con uno sguardo che non si ferma al PIL, esplorando la complessità dello sviluppo, dei divari, degli squilibri e dell’attuale stagnazione del paese. Un’anticipazione dal libro di Ardeni e Gallegati ‘Alla ricerca dello sviluppo’.
È online, scaricabile gratuitamente, la traduzione a cura di Sbilanciamoci! del nuovo EuroMemorandum 2022. Al centro delle analisi e delle proposte contenute nel Rapporto di quest’anno la difficile situazione in Europa, stretta tra la crisi Covid-19 e il conflitto causato dall’invasione russa in Ucraina.
La storia di Claudio Sabattini, dirigente Cgil e leader della Fiom, è raccontata da Gabriele Polo nel libro “Il sindacalista” (Castelvecchi editore), un viaggio nella storia della sinistra, del sindacato e dei conflitti in Italia.
Un nuovo libro di Daniele Archibugi svela con acume e ironia trucchi del mestiere e regole del gioco per districarsi nel complicato mondo accademico e della ricerca: un’originale guida pratica, piena di consigli utili, dedicata a tutti i giovani ‘apprendisti stregoni’ che aspirano a diventare studiosi.
L’ebook che racconta la storia recente dell’Ucraina e presenta le vie di una pace possibile, con analisi e testimonianze sull’opposizione alla guerra e la società civile a Mosca, a Kiev e nel resto d’Europa: i conflitti vanno affrontati con gli strumenti della politica, per costruire un ordine di pace.