L’incontro con esperti di diverse università, col patrocinio della Rete delle Università per la pace, per presentare l’ebook di Sbilanciamoci! ‘I pacifisti e l’Ucraina’

L’incontro con esperti di diverse università, col patrocinio della Rete delle Università per la pace, per presentare l’ebook di Sbilanciamoci! ‘I pacifisti e l’Ucraina’
“Fermare subito l’attacco. Rinunciare alla resistenza militare, la resistenza deve essere civile”. Le parole d’ordine lanciate da 150 personalità del pacifismo tedesco e 10 organizzazioni. Con la richiesta di non inviare armi e facilitare la ripresa dei negoziati.
Che cosa cambia con le tecnologie e le piattaforme digitali nell’economia e nella società? Le risposte di venti esperti italiani alla conferenza dell’Istituto Ciampi della Scuola Normale Superiore il 29 novembre a Firenze
A Venezia, città a cui era molto legata, mercoledì 6 ottobre un convegno ricorda Rossana Rossanda ad un anno dalla scomparsa e in occasione della donazione all’Istituto veneziano della Resistenza della sua biblioteca.
Deficit scende al 9,4% nel 2021, vicino a 3% nel 2024. Da extradeficit 2022 spazio manovra da 22 miliardi. la sintesi della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza. Da il Sole24ore.
Le groupe Stellantis, né cette année de la fusion de Peugeot-Citroën et Fiat-Chrysler, va installer sa troisième usine de batteries pour voitures électriques sur son site de Termoli, dans le sud de l’Italie. Da Le Figaro.
Anche il presidente della Società italiana di economia, Alberto Zazzaro, scrive ufficialmente a Draghi criticando la composizione della task force di economisti per la gestione del Pnrr e suggerisce di riequilibrarla con altri “economisti e economiste” non solo di università del Nord.
Un nuovo report di Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia sul Ponte sullo Stretto che risponde, bocciandiola, alla Relazione del Gruppo di lavoro del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile trasmessa al Parlamento. Dal sito del WWF Italia.
In un libro appena pubblicato, Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi celebrano a quasi trent’anni dalla sua scomparsa la figura di Laura Conti, intessendo un dialogo immaginario con la pioniera dell’ambientalismo italiano. E riscoprendo la straordinaria attualità del suo pensiero e del suo impegno.
Un libro di Giulio Marcon appena pubblicato ci fa rileggere il giovane Marx. Un esercizio quanto mai utile per dotarsi di strumenti di analisi della traiettoria che la società capitalista ha preso negli ultimi decenni. Comprendendo le distorsioni e la disumanizzazione che stanno colpendo le nostre comunità.
A dispetto delle difficoltà economiche che stiamo attraversando, abbiamo voluto che questo ebook fosse gratuito e a disposizione di quante più persone possibile.
Chiediamo perciò a chi può farlo di sostenere Sbilanciamoci!, consapevoli che anche un piccolo contributo fa la differenza.