L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari.

L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari.
Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per la mobilità elettrica, la produzione italiana al 2030 sarà più che dimezzata, con decine di migliaia di posti di lavoro persi e una spesa pubblica di centinaia di milioni di euro per la cassa integrazione.
Secondo un rapporto dell’Istituto Internazionale di Stoccolma per la Ricerca della Pace (Sipri) la guerra in Ucraina ha provocato un forte incremento della vendita di armi statunitensi nell’ultimo quinquennio in cui l’Europa ha raddoppiato gli acquisti di armamenti. Da Il Sole24ore
Con il ritorno di Trump si chiude un’era e se ne apre un’altra, da analizzare con nuovi paradigmi economici. Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del «Financial Times», nel suo primo libro pubblicato in Italia offre una visione lucida e dettagliata del futuro dell’economia mondiale. In libreria dal 7 febbraio per Fazi editore.
Dal 17 gennaio una mostra di foto e documenti su Rossana Rossanda alla Casa Internazionale delle Donne a Roma, due tavole rotonde a febbraio e un convegno con Landini a Roma3 il 29 gennaio.
“Ferma il riarmo!” Presentata oggi la campagna per la riduzione delle spese militari
Con la sua richiesta di posticipare il phase out al 2035 delle auto alimentate da motori endotermici, il ministro Urso va contro qualsiasi logica ambientale, sociale e industriale. La lettera di Campagna Sbilanciamoci!, Filt Cgil, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environment e WWF.
L’Alleanza Clima Lavoro co-promuove, mettendo anche a disposizione 5 borse di partecipazione, il Corso di Alta Formazione dell’Università di Pisa “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” al via dall’11 ottobre 2024 e fino al 16 marzo 2025: tutte le info.
Lo scorso 21 giugno, nel capoluogo lucano, un’assemblea della FIOM-CGIL Basilicata con l’Alleanza Clima Lavoro sul futuro dell’industria del Mezzogiorno di fronte alle sfide della transizione: una mattinata di riflessioni e proposte, a partire dalla situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi.
Mercoledì 19 giugno, alla Fondazione Basso di Roma, un evento pubblico di presentazione e discussione – con uno sguardo all’esito delle elezioni europee – su “Economia a mano armata”, il volume appena pubblicato da Sbilanciamoci! e Greenpeace su guerra, armi e spesa militare. Le info e il programma.