Luciana Castellina, già parlamentare italiana ed europea e Donatella della Porta, della Scuola Normale Superiore, dialogano venerdì 12 febbraio 2021, ore 17-19 sul rapporto tra movimenti e politica e sulle possibilità di cambiamento sociale.

Luciana Castellina, già parlamentare italiana ed europea e Donatella della Porta, della Scuola Normale Superiore, dialogano venerdì 12 febbraio 2021, ore 17-19 sul rapporto tra movimenti e politica e sulle possibilità di cambiamento sociale.
Mercoledì 16 dicembre, ore 9.30-14.30, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online organizzata da Finance Watch: le conseguenze e gli scenari che la crisi Covid-19 apre in relazione alla finanza e l’impatto che questa produce sulla società e il compimento di una giusta transizione socioeconomica.
Martedì 15 dicembre alle 17.00 Sbilanciamoci! organizza con il Centro per la Riforma dello Stato e Medicina Democratica il webinar “Il servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia. Risorse, politiche e autonomie regionali”, con Chiara Giorgi, Vittorio Agnoletto, Francesco Taroni e Nerina Dirindin.
Giovedì 10 dicembre si lancia la Rete delle Università per la Pace con iniziative online in decine di atenei. Un seminario online riflette su 40 anni di movimento per la pace in Italia, dagli euromissili alle azioni di pace nei luoghi di conflitto.
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla.
Il prossimo venerdì 27 novembre, dalle 14.00 alle 18.30, si terrà il workshop di lancio della Rete Italiana Post-Keynesiana: un luogo di iniziative di ricerca e di confronto plurale tra le diverse anime del pensiero economico eterodosso in Italia.
Lungi dall’essere un fenomeno residuale, il razzismo è radicato nella storia del Belpaese ed è innanzitutto razzismo istituzionale. Lunaria pubblica il suo Quinto libro bianco sul razzismo in Italia: uno sguardo lungo 12 anni di Cronache di Ordinario razzismo.
Giorgio Nebbia è stato un pilastro dell’ambientalismo italiano: scienziato, docente, politico, attivista, saggista, divulgatore. Un libro di Jaca Book, che raccoglie anche alcuni suoi scritti, ne ripercorre vita e pensiero. Facendoci riscoprire l’attualità e l’urgenza di una critica ecologica al capitalismo.
Due appuntamenti per webinar con ricercatori italiani all’estero sulle necessità di politiche sociali post emergenza sanitaria organizzati da Ciret e Etica e Economia.
Rilanciamo l’appello apparso in contemporanea su “il manifesto” e altre 40 testate internazionali il 15 maggio scorso, con cui oltre 3mila accademici di 650 università del mondo chiedono una democratizzazione e demercificazione del lavoro, in una prospettiva di sostenibilità e risanamento ambientale.