Top menu

Archivio | Politica

128568143_2864021903829190_8944444121684420772_o

Sbilanciamoci! alla “16 giorni” del Forum Disuguaglianze e Diversità

Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell’informazione e dell’arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio civico.

È il momento della responsabilità

Nei mesi di marzo e aprile, il governo non poteva che essere difeso. Ora, il giudizio cambia: di fronte al prevedibile e previsto ritorno del contagio, il governo italiano si è trovato impreparato. Bisogna recuperare il tempo perduto.

virus-4030721__340

Voltaire, Einaudi e il Mes

In un approccio prudenziale, einaudiano, dovrebbe essere sconsigliato ricorrere al Mes. Soprattutto se l’Italia dovesse deciderlo in solitaria. Si tratta di confrontare un vantaggio immediato modesto con il rischio di un aggravamento consistente delle modalità di rinnovo del nostro ingente debito pubblico con l’estero.

7275124606_89073dffcf_b

Al di là del muro della burocrazia

Riflessioni sul triangolo democrazia-burocrazia-partitocrazia a partire da due libri appena usciti: “Coltivare Partecipazione” e “I custodi della bellezza”. Con esempi di alternative sia alla semplificazione e sia al modello “autoritativo”.

street-238458_1920

Molta strada da fare

Per il 2021 le stime della Nadef sono positive ma prudenti. Ci sono incognite e “scenari di rischio”. Il principale è il peggioramento della situazione dei contagi da Covid-19 in Italia e in Europa. Altra incognita è la partenza dei progetti del Recovery Plan. Resta però ambigua la parte della Nadef sulla riforma fiscale e […]

qui

Un’Italia diversa: serve una svolta

Venerdì 25 e sabato 26 settembre Sbilanciamoci! ha promosso una due giorni di iniziative online: esponenti delle associazioni, del sindacato, delle istituzioni, del mondo dell’università e della ricerca a confronto per definire un’alternativa di politica economica e industriale nel post-Covid. È ora che il governo ascolti la società civile.