Nella guerra in Ucraina le ragioni della pace e del pacifismo devono essere ascoltate. Luciana Castellina le racconta in un videointervista esclusiva per Sbilanciamoci!

Nella guerra in Ucraina le ragioni della pace e del pacifismo devono essere ascoltate. Luciana Castellina le racconta in un videointervista esclusiva per Sbilanciamoci!
Un ricordo di Gianni Rufini, direttore di Amnesty International recentemente scomparso. Una vita spesa, con passione e competenza, a favore dei diritti umani, della cooperazione internazionale, della pace.
Lo scorso venerdì 28 maggio la Campagna Sbilanciamoci! ha svolto un’audizione sul “decreto Sostegni” presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Pubblichiamo la traccia dell’intervento del portavoce Giulio Marcon.
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”.
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi.
Un ricordo di Lidia Menapace, scomparsa a 96 anni. Ex staffetta partigiana, animatrice del movimento pacifista, senatrice, femminista, donna dalla straordinaria vivacità intellettuale: a chi si impegna per cambiare la realtà che ci sta intorno lascia tanti insegnamenti e idee, che dobbiamo portare avanti.
Rilanciamo il testo di una petizione su Change.org – che Sbilanciamoci! sostiene – rivolta al Presidente del Consiglio e al Governo italiano affinché sia garantito l’accesso universale al vaccino contro il Covid-19, come chiedono India e Sudafrica insieme a centinaia di organizzazioni internazionali ed esperti: la salute non è proprietà privata.
Domenica 18 ottobre si è svolto a Roma un seminario autoconvocato tra associazioni, campagne e movimenti sociali per avviare percorsi di mobilitazione comuni al tempo del Covid-19. L’intervento del portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon sull’Europa e il suo futuro.
Venerdì 2 ottobre, dalle 14 alle 15.30, il Portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon parteciperà a un incontro online nell’ambito delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Al centro del dibattito, il ruolo delle organizzazioni della società civile europea e turca nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella lotta ai cambiamenti climatici.
Le Reti promotrici della Campagna “Un’altra difesa è possibile” (Sbilanciamoci!, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Tavolo Interventi Civili di Pace) rilanciano la mobilitazione con una richiesta diretta a Camera e Senato.
In oltre 20 anni di attività il vostro supporto è stato fondamentale per mandare avanti le attività di Sbilanciamoci! Potete ancora aiutarci donando il 5×1000 a Lunaria: in sede di dichiarazione dei redditi, basta apporre una firma nel riquadro “Sostegno alle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il codice fiscale 96192500583.
Grazie fin da subito!