Gli edili sono investiti più di qualsiasi altro settore dal problema di come far fronte ai mutamenti storici, devono rammendare e inventare, quindi anche ripensare il proprio lavoro. Il Manifesto della Fillea. Da Collettiva.

Gli edili sono investiti più di qualsiasi altro settore dal problema di come far fronte ai mutamenti storici, devono rammendare e inventare, quindi anche ripensare il proprio lavoro. Il Manifesto della Fillea. Da Collettiva.
Dal 1980 la media dell’orario di lavoro è dappertutto aumentata, dagli Stati Uniti all’Italia o, al massimo, è ferma da almeno 40 anni.«Lavorare meno, vivere meglio», di Fausto Durante edito da Futura ipotizza altre strade.
La pace non è facile da raggiungere. Bisogna iniziare a immaginare una mediazione possibile da proporre, che per prima cosa riguarda la sorte dei territori ucraini dove una larga parte della popolazione ha chiesto di ottenere le stesse condizioni di autonomia di tante altre regioni speciali europee. Da il manifesto.
Il secondo raduno europeo dei Friday for Future, a Torino e i cui lavori ho avuto l’onore di aprire insieme al segretario della Fiom Michele Di Palma e a Carlo Petrini, è una boccata d’aria in questo clima elettorale asfittico, anche se quei ragazzi e quelle ragazze quasi certamente appartengono al partito che si astiene.
Dopo le parole con cui il segretario generale della Nato Stoltenberg ha zittito Zelenski sulla Crimea, i leaders europei hanno iniziato pur con molte titubanze a capire il concreto rischio di scivolare in una terza guerra mondiale senza che nessun parlamento abbia affrontato la questione. Siamo a una svolta storica e anche la visita di […]
Ricordo di Aldo Garzia e del suo quartiere, Testaccio, dove d’estate, seduto al bar, incontrava tante persone per parlare di politica. Per questo veniva chiamato Presidente del Soviet.
Un e-book di Sbilanciamoci a cura di Koehler e Marcon. Le ragioni della «Seconda potenza mondiale», come si disse al tempo della guerra in Iraq. Da il manifesto.
Nella guerra in Ucraina le ragioni della pace e del pacifismo devono essere ascoltate. Luciana Castellina le racconta in un videointervista esclusiva per Sbilanciamoci!
I Talebani governano Kabul, il paese è al collasso. Che cosa possiamo fare oggi? E come affrontiamo le tensioni tra Occidente e Russia sull’Ucraina? E le decine di altri conflitti in tutto il mondo? La prefazione dell’ebook ‘Afghanistan senza pace, 2001-2021’.
Nel volume La fabbrica del manifesto (Manifestolibri) Luciana Castellina e Massimo Serafini, hanno raccolto documenti, memorie di protagonisti, materiali su sindacato e politica negli anni delle lotte operaie 1969-79, mettendo al centro il ruolo avuto dal Manifesto-Pdup e dalla nuova sinistra.