La Campagna Sbilanciamoci! aderisce all’appello lanciato dai giovani e le giovani del Paese che chiedono di uscire dalla crisi nella direzione giusta, con investimenti nel lavoro, nell’istruzione e nell’autodeterminazione.

Campagna Sbilanciamoci!, Rete della Conoscenza; Unione degli Studenti; Link-Coordinamento Universitario
11 Marzo 2021 | Sezione: Campagna Sbilanciamoci!, Lavoro, Politica, SocietàLa Campagna Sbilanciamoci! aderisce all’appello lanciato dai giovani e le giovani del Paese che chiedono di uscire dalla crisi nella direzione giusta, con investimenti nel lavoro, nell’istruzione e nell’autodeterminazione.
Rete della Conoscenza; Unione degli Studenti; Link-Coordinamento Universitario
4 Marzo 2021 | Sezione: Campagna Sbilanciamoci!, SocietàNonostante gli importanti finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, occorre ripensare l’impostazione dei progetti, con un cambio di paradigma su scuola, università, ricerca, formazione, diritto allo studio, mercato del lavoro. Pubblichiamo il testo del documento a cura di Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti, Link.
Lunedì 1 marzo, dalle 20.30, dibattito online sul filantrocapitalismo che vuole orientare lo sviluppo mondiale nel dopo pandemia. Ne parleranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Nicoletta Dentico, esperta di salute e cooperazione internazionale.
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”.
Le risorse messe in campo per il Piano di ripresa e resilienza o Recovery Plan, sono aumentate. Ma il Wwf e la Campagna Sbilanciamoci! hanno scoperto che i fondi per l’ambiente nella bozza del 12 gennaio sono stati addirittura tagliati. Qualsiasi sia l’esito della crisi, il governo dovrà dare chiarimenti.
La Campagna Sbilanciamoci! è stata ascoltata presso la Commissione V Bilancio della Camera dei Deputati nell’ambito del ciclo di audizioni parlamentari sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Pubblichiamo il testo dell’intervento e il link alla registrazione video dell’audizione.
L’ultimo libro dell’economista Antonella Stirati, “Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi”, fornisce una chiave di lettura eterodossa sui temi dell’attualità economica. Il testo sarà presentato il prossimo 22 gennaio in un evento online promosso dalla Rete Italiana Post-Keynesiana.
Anche quest’anno, per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rapporto Sbilanciamoci! 2021, ci vengono in aiuto le infografiche interattive realizzate da Carlo Gubitosa.
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi.
Al via il prossimo martedì 12 gennaio 2021 un corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva e dalla Campagna Sbilanciamoci!: 8 lezioni di 2 ore ciascuna, anche a carattere laboratoriale, per capire l’economia e imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole.