The narrative of universal human rights did for the Soviet Union. It’s the biggest threat to its successor, muscle-flexing in Ukraine. Da Social Europe.
The narrative of universal human rights did for the Soviet Union. It’s the biggest threat to its successor, muscle-flexing in Ukraine. Da Social Europe.
Nelle banche elvetiche si conserva il 12% del Pil mondiale. È lì, nella seconda banca del paese, Credit Suisse, nei conti cifrati protetti dal segreto bancario, che una rete di giornalisti d’inchiesta ha scoperto il connubio tra business e ogni sorta di malaffare. Ma le autorità di vigilanza dov’erano?
L’Ue ha recentemente varato il progetto European Chip Act, 43 miliardi di euro per portare la produzione di chip dal 9 al 20% della produzione mondiale entro il 2030. Ma i ritardi in un mercato ormai integrato e dominato da Cina e Usa, è troppo forte. Si dovrebbe puntare sulle eccellenze. Analogamente all’agroalimentare.
Il cancro uccide ogni anno 10 milioni di persone. L’incidenza è destinata ad aumentare clamorosamente. Possiamo vederlo come un indicatore di patogenesi della globalizzazione. I nuovi farmaci sono decisivi se inseriti in un sistema sanitario pubblico e universalistico, ma serve una nuova economia della cura.
Venerdì 18 febbraio di mobilitazione e cortei degli studenti in tante città contro l’alternanza scuola-lavoro che uccide e per un modello diverso di istruzione. A Roma tre giorni di Stati generali con le associazioni per una riforma dal basso.
Il fallimento del nuovo ordine mondiale e la crisi del movimento pacifista. Intervista a Giulio Marcon, voce storica del pacifismo italiano e fondatore della campagna Sbilanciamoci! Da Micromega.
Dopo tre decenni di squilibri strutturali legati alla predominanza del settore delle materie prime e crescita di disuguaglianze, arriva il governo di Gabriel Boric Font, neoeletto Presidente. Con due anime e una maggioranza abbastanza risicata. Da Eticaeconomia.
I mercati finanziari europei del gas da mesi stanno amplificando la crisi, incoraggiando volatilità e livelli dei prezzi in crescita, ben oltre le reali condizioni di domanda e offerta sul mercato reale. Scommettono sulla guerra e creano una bolla speculativa. La Ue deve invertire la deregolamentazione del mercato.
Franco Angeli pubblica il libro postumo di Carlo Donolo: una riflessione profonda e attualissima che si snoda ‘su ponti leggeri’, alla ricerca di istituzioni e idee all’altezza della complessità dei nostri tempi. Il prezioso lascito di un pensatore colto e generoso, un punto di riferimento per Sbilanciamoci!
In Ucraina una parte consistente dell’opinione pubblica non russa è a favore dell’Ue e della Nato. Il principio di autodeterminazione e sovranità vale anche per loro (e per i curdi e per i palestinesi). Ma come reagirebbero gli Usa se il Messico volesse un’alleanza militare con Mosca?L’indipendenza e l’integrità dei confini dell’Ucraina si difendono solo […]
