Top menu

Archivio delle Tag | primo piano

steampunk-1636156_1920

L’importanza del lungo periodo: una rilettura di Piketty

L’analisi storico-economica proposta da Thomas Piketty consente di cogliere la peculiarità del ventesimo secolo, quando rispetto ad altre epoche vi è stata una riduzione dei livelli di disuguaglianza. Ma la regola del capitalismo è ben altra, e non sembra lasciare spazio al verificarsi di nuove eccezioni.

a8646837-9f22-0141-5716-fee38e53cc91

India e Cina, un confronto impari 

Da settimane si assiste a una crescente escalation di tensione tra India e Cina: dopo le scaramucce di frontiera di giugno, ora New Delhi si appresta a una guerra commerciale con toni autarchici e mentre stringe sempre più legami con gli Usa.

la Russia e la ‘shock therapy’

Troppi soldi a troppa gente?

Negli Stati Uniti crescono i timori di inflazione alimentati dall’approvazione del nuovo pacchetto di aiuti economici dell’amministrazione Biden. E i titoli di stato USA a 10 anni sono tornati ai massimi da un anno. Dobbiamo temere per la ripresa post-pandemia?

PH MICHELE ALBERTO SERENI

I ristori e la qualità della vita

Il peggioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES) confermano una situazione, economica ma anche culturale, allarmante. E indicano anche priorità e bisogni collettivi. “Peccato la politica non li utilizzi come strumento”, dice il ministro Giovannini.

artificial-intelligence-4115193_960_720

Le nuove sfide dell’era tecnologica

Online tre video della conferenza del progetto europeo GroWInPro – della cui rete di stakeholder della società civile fa parte Sbilanciamoci! – organizzata con l’OCSE: tra questi l’intervento, illuminante, del premio Nobel Joseph Stiglitz sull’impatto globale delle nuove tecnologie sulle disuguaglianze.