L’Istat: uno stipendio su tre sotto i 1000 euro al mese. Il lavoro la paura più grande, ma i sussidi hanno salvato un milione di persone. Con lo Ius scholae possibili 280mila nuovi italiani. Da La Stampa

L’Istat: uno stipendio su tre sotto i 1000 euro al mese. Il lavoro la paura più grande, ma i sussidi hanno salvato un milione di persone. Con lo Ius scholae possibili 280mila nuovi italiani. Da La Stampa
A settembre va in scena la contro-Cernobbio, non per l’establishment ma per associazioni e lavoratori, chiamati da Sbilanciamoci a discutere e condividere idee contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo – sostenibile e di qualità – per rilanciare il lavoro e la sicurezza sociale.
Il salario minimo fissato per legge, la nuova direttiva europea appena annunciata ha riaperto il dibattito tra pro e contro. Ma bisogna calarlo nella realtà fattuale e chiarire che si applicherebbe solo ai lavoratori già coperti da contratti collettivi, non ai precari e agli informali.
Analisi sul perché della stagnazione salariale trentennale in Italia, in rapporto agli altri paesi europei e non solo. Dalla bassa specializzazione produttiva e intensità tecnologica al basso tasso di occupazione nazionale, fino alle dimensioni eccessivamente ridotte delle imprese italiane.
La misura si applica solo al lavoro dipendente. Quindi precariato, false partite Iva, falsi autonomi come rider e camerieri o com messi pagati in parte in nero, restano fuori. E per rivendicarlo serve rivolgersi a un avvocato. Da Domani.
Non si può assistere all’aumento dei dipendenti a tempo determinato senza fare niente. A preoccupare anche il tasso di occupazione che non arriva al 60% e l’invecchiamento della popolazione occupata. Da Collettiva.it
Le vendite di auto stanno crollando e nel contempo le auto da comprare non si trovano sul mercato. Una serie di strozzature delle catene di valore, il passaggio all’elettrico, i prezzi alti dell’elettrico, ora il caro carburanti, stanno cambiando, forse strutturalmente, l’industria dell’automotive.
Il lavoro umano nella trasformazione tecnologica e produttiva in corso resta fondamentale, con buona pace del mito della fabbrica completamente automatizzata. Nel libro-inchiesta “Il lavoro operaio digitalizzato”, che sarà presentato a Bologna il 24 gennaio, come cambiano gerarchie, tempi, responsabilità.
Nuova legge del governo Sanchez ora alle Cortes offre un cambio di paradigma. Forti limiti al lavoro a tempo determinato, rafforzamento del contratto nazionale, più regole nei subappalti. Da Il Fatto.
Il rafforzamento delle amministrazioni per il Pnrr avviene tramite il portale InPa. Resta al palo per ora la riforma delle politiche attive tramite centri per l’impiego e Anpal servizi con il nuovo strumento Gol (Garanzia occupabilità lavoratori). Da Editorialedomani.it.