Il secondo webinar dell’evento online Un’altra italia: in salute, giusta, sostenibile. Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non dovrà essere più come prima.
Il secondo webinar dell’evento online Un’altra italia: in salute, giusta, sostenibile. Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non dovrà essere più come prima.
Quante e quali sono le crisi dell’industria? Disponibile il primo dei due webinar del 26 settembre 2020, tenuti in occasione dell’evento online Un”Italia in salute, giusta, sostenibile
Sbilanciamoci! ha organizzato sabato 26 settembre una giornata di incontri, interviste e webinar live sulla sua pagina Facebook, per rilanciare le proposte dell’appello lanciato a maggio e costruire un’Italia diversa: in salute, giusta, sostenibile.
Il Covid-19 ha conseguenze molto disuguali tra le classi sociali, conseguenze che sono crescenti passando dal rischio di contagio a quello delle manifestazioni più gravi del virus. Conoscere i meccanismi di generazione di tali disuguaglianze è il primo passo per adottare politiche e azioni appropriate.
Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.
Ricchi contro poveri, borghesi contro proletari o l’élite del merito contro gli immeritevoli? “L’avvento della meritocrazia”, un libro di Michael Young del 1958, presenta la distopia di un’invivibile società futura (la nostra?) governata dai più ‘intelligenti’, con la ribellione di tutti gli altri.
La cattiva gestione della crisi Covid nelle regioni del Nord dovrebbe aver chiarito una volta per tutte l’insensatezza del progetto di autonomia differenziata. Al paese serve invece un’“autonomia perequata”, sostenuta sul fronte socio-sanitario dall’istituzione di un’Agenzia Nazionale in materia di salute.
Dal 1° settembre, gli italiani e le italiane non dovranno più pagare il super ticket di 10 euro sulle prescrizioni di esami e analisi. E’ una richiesta che la campagna Sbilanciamoci! avanzava da anni. Ora si deve investire nella sanità pubblica con nuovi assunzioni e con un piano capillare di medicina territoriale e preventiva.
Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del Mezzogiorno, dopo l’emergenza covid-19. Un documento di 29 esperti su come pensare al futuro del Sud.
L’acqua – preziosa, scarsa, essenziale – è la protagonista di ‘Oro blu’, di Edoardo Borgomeo, un libro con nove storie di fiumi, laghi, acquedotti, agricoltura, città, affari e potere. E delle conseguenze sulla società, il clima, l’ambiente.
