Top menu

Archivio | primo piano

201107-biden-harris-2x1-livestream-cs_444b8e599c5e2a1aaef7d45b7b9af1f4.fit-2000w

Cosa aspettarsi dalla presidenza Biden

Il voto del 5 gennaio per rimpiazzare due senatori sarà decisivo per sapere se il presidente eletto Biden avrà una solida maggioranza per fare grandi riforme “green” e “social”. Quanto alle cause per brogli, inquieta solo la condiscendenza a Trump dei repubblicani.

Eh9CyLzX0AYzmJO

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.

A proposito della Nadef

La Nadef licenziata dal governo all’inizio di ottobre illustra quanto accaduto durante il 2020 in termini di caduta del Pil, di occupazione e finanza pubblica, così come i provvedimenti addottati per attutire la caduta del reddito: 100 miliardi di euro.

rapina-farmacia-mascherina-coronavirus-420x252

Quel cielo lombardo senza respiro

Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.

smog2

La Cina e l’ambiente 

Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la decarbonizzazione e l’aumento delle rinnovabili. Il 25% dei veicoli nuovi nel Paese dovranno essere elettrici o ibridi entro il 2025. E la plastica monouso sarà bandita entro il 2022.

A woman waves a Chilean flag during a protest against Chile's government in Santiago, Chile December 6, 2019. REUTERS/Andres Martinez Casares

Cile, una nuova aurora

In Cile il cambiamento della Costituzione voluta da Pinochet è stato approvato con il 78% dei voti. Frutto di un movimento plurale e unitario che ha messo in ginocchio il governo Piñera. Come in Bolivia la settimana prima.

virus-4030721__340

Voltaire, Einaudi e il Mes

In un approccio prudenziale, einaudiano, dovrebbe essere sconsigliato ricorrere al Mes. Soprattutto se l’Italia dovesse deciderlo in solitaria. Si tratta di confrontare un vantaggio immediato modesto con il rischio di un aggravamento consistente delle modalità di rinnovo del nostro ingente debito pubblico con l’estero.