Intervista al giornalista e studioso Binyamin Appelbaum del New York Times che in un suo libro recente indaga sui falsi profeti dell’economia tra politiche monetarie e fratture della società. Da il manifesto.

Intervista al giornalista e studioso Binyamin Appelbaum del New York Times che in un suo libro recente indaga sui falsi profeti dell’economia tra politiche monetarie e fratture della società. Da il manifesto.
Ci vorrà tempo per ricostruire la dinamica dell’irruzione della folla trumpiana negli edifici del Congresso. Lascia diversi interrogativi il comportamento delle agenzie di intelligence. Dal blog su Atlante Treccani.
Nel programma economico e sociale di Joe Biden non è prevista la “rivoluzione” di Alexandria Ocasio-Cortez ma comunque si intende costruire una società inclusiva per restituire dinamicità agli Stati Uniti raccogliendo assieme le domande delle minoranze e quelle degli operai bianchi del Midwest lasciati indietro. Dal blog su Atlante Treccani.
Il voto del 5 gennaio per rimpiazzare due senatori sarà decisivo per sapere se il presidente eletto Biden avrà una solida maggioranza per fare grandi riforme “green” e “social”. Quanto alle cause per brogli, inquieta solo la condiscendenza a Trump dei repubblicani.
A inizio 2020 il presidente Trump annunciava agli americani che gli Stati Uniti erano indipendenti dal punto di vista energetico. Un boom dovuto al fracking, che ora, con i prezzi sotto zero, diventa troppo costoso. Dal blog Atlante Treccani.
Di fronte alla pandemia, il governo degli Stati Uniti sta dimostrando di non essere all’altezza della sfida. Per farvi fronte, è ora di dismettere il logoro armamentario ideologico e politico ereditato dal reaganismo quarant’anni e ripensare il modello sociale e di sviluppo statunitense. Da “Atlante Treccani USA2020”.
Il New York Times affronta il tema degli effetti drammatici della pandemia negli Stati Uniti collegandolo al tradimento dei valori della democrazia e dell’uguaglianza in un paese ostaggio dei gruppi più ricchi e influenti. È tempo di una svolta per gli Usa. E per tutti gli altri, a partire dall’Italia.
Le statistiche disponibili negli Stati Uniti relative alle appartenenze di gruppo dei malati e delle vittime rivelano un quadro disarmante per la popolazione afroamericana. Da Atlante Treccani.
Milioni di disoccupati, misure del governo che non coprono la condizione di molte categorie di lavoratori, Stati al collasso e in competizione tra loro per accaparrarsi mascherine e respiratori. È il quadro degli Usa travolti dal virus. Servirebbe un secondo piano di interventi, ma i repubblicani nicchiano.
La risposta del governo Trump alla crisi scatenata da Covid-19 vale il 13% del Pil Usa: un intervento senza precedenti. Basterà l’aumento previsto di 2.500 miliardi di dollari di spesa pubblica a evitare la recessione? E chi viene premiato da queste misure, a pochi mesi dalle elezioni presidenziali?