Il governo ha introdotto una “Zona economica speciale” unica nel paese con l’obiettivo di favorire nuove attività economiche. La realtà è che si tratta di un nuovo regime di aiuti automatici a pioggia, controllato in modo centrale dal governo.

Il governo ha introdotto una “Zona economica speciale” unica nel paese con l’obiettivo di favorire nuove attività economiche. La realtà è che si tratta di un nuovo regime di aiuti automatici a pioggia, controllato in modo centrale dal governo.
Chiusa la terza edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro “Mobilità sostenibile al lavoro”: bilancio positivo per l’evento, con un confronto sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile tra sindacato, ambientalisti, imprenditori, esperti e accademici. Disponibile la registrazione integrale dell’evento.
Il governo Meloni sta lanciando un nuovo piano di privatizzazioni, da Eni a Poste. Lecito e opportuno è fare un bilancio di ciò che è stato fatto da trent’anni a questa parte. Si scoprono così le tappe della dismissione della grande impresa, quella pubblica e quella privata.
Bill Gates a Palazzo Chigi chiede mani libere al governo italiano che presiederà il G7 e coordinerà il dossier sull’Intelligenza Artificiale. Le recenti linee guida Ue vanno verso questa deriva: doppio standard di diritti, tra europei e migranti, e spazi per sorveglianza biometrica, senza controlli terzi.
Un impianto decarbonizzato, a idrogeno verde. Legambiente, alla vigilia del nuovo round di confronto tra governo e sindacati per scongiurare la chiusura dell’ex Ilva, propone la soluzione per il rilancio dell’impianto di Taranto. E lo fa con un video-reportage.
Nel mondo e in Italia le disuguaglianze crescono. Per affrontarle serve tornare a un’imposizione fortemente progressiva sui redditi e tassare la ricchezza finanziaria e immobiliare. Un’agenda economica di equità, che potrebbe diventare un programma politico.
“A qualcuno piace verde”: è online, liberamente ascoltabile, il nuovo podcast in due episodi dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e a cura di Massimo Alberti, sui temi, le sfide e le opportunità della transizione ecologica e della mobilità sostenibile in Italia.
Il nuovo Patto di Stabilità deve ancora essere votato dal Parlamento europeo, che – speriamo – può emendarlo. Anche se migliore del vecchio, il testo della Commissione divide i Paesi in buoni, meno buoni e cattivi, di fatto aumentando il divario tra paesi ricchi e poveri.
Ennesimo rinvio sotto Natale di ogni decisione sull’ex Ilva di Taranto mentre restano al palo sia la salute sia il lavoro. Il governo cerca di rassicurare ma intanto non assume il controllo. Eppure le alternative alla. morte per consunzione ci sono: idrogeno e acciaio verde. E servono all’auto elettrica.
Il principio di solidarietà e la critica alla disuguaglianza sono stati temi chiave nelle manifestazioni dei mesi scorsi, con le richieste di andare oltre l’individualismo, rilanciare lo Stato sociale, realizzare nuove politiche ugualitarie.