Top menu

Archivio | Lavoro

auto-ai-e1605965817796

I problemi della componentistica auto nazionale

Nella componentistica auto in Italia ci sono 2.200 imprese, per lo più di piccole o medie dimensioni, con 165mila addetti. Con l’arrivo dell’auto elettrica il settore rischia di perdere metà degli occupati. Finora il governo ipotizza solo 300-400 milioni l’anno per aiutare le ristrutturazioni.

351a6f165a5bb017b9e1ff33efaf165b_XL

Jobs Act alla greca e la vittoria dei rider

In Grecia il governo di Nea Demokratia attua una riforma del lavoro che toglie la giornata di 8 ore e agevola la gigeconomy. Ma i ciclofattorini del food delivery ottengono di rimanere dipendenti con l’appoggio dei consumatori teen. Intervista al segretario di Syriza.

vi-piace-giocare-con-i-mattoncini-lego-assume-un-costruttore_1a5b885a-16a8-11e7-aa0e-6ad816d61953_998_397_original

Lavoro e potere: ricostituire la rappresentanza

Come si è generata la selva contrattuale, quella che contempera contratti “pirata” e altri scarsamente rappresentativi, cosa significa in termini di flessione del reddito da lavoro e dei diritti, e come se ne potrebbe uscire, affrontando le riforme del mercato del lavoro in funzione anche del Pnrr.

Alta Sostenibilità - Lo studio e l'analisi di ASviS

Alta Sostenibilità – Lo studio e l’analisi di ASviS sul PNRR

La puntata di “Alta Sostenibilità” del 31 maggio ha ospitato Giulio Marcon, Giulio Lo Iacono, Ruggero Po e Chiara Braga per un confronto sullo studio e l’analisi dell’ASviS sul Pnrr. Al centro del dibattito i seguenti temi: ambiente, parità di genere, politica industriale, occupazione, terzo settore e il piano di ripresa spagnolo.