Top menu

Tax the rich

La campagna italiana Tax The Rich per togliere un po’ di privilegi, fiscali e non solo, ai grandi patrimoni e agli speculatori. L’obiettivo è portare i finanziamenti della sanità al 7% del PIL, riduzione del 20% delle spese militari, istruzione pubblica per tutti, un piano del lavoro, il salario minimo. Tutti gli aggiornamenti e gli […]

Se vuoi sostenere la campagna Tax the Rich acquistando il materiale, fai la donazione dell’importo corrispondente e scrivici il tuo indirizzo completo (nome e cognome, via, cap, città), specificando anche la taglia per la t-shirt.

T-shirt Tax the Rich
€12

(disponibile S, M, L – presto in arrivo XL e XXL)

Shopper Tax the Rich
€7

Tax the Rich! La campagna lanciata da Sbilanciamoci!

Tax the Rich! La campagna lanciata da Sbilanciamoci!

La campagna Tax the Rich promossa da Sbilanciamoci! –che ogni anno propone una legge di Bilancio alternativa –stima in 32,5 miliardi le risorse recuperabili con una tassazione progressiva sulla ricchezza familiare (calcolata con l’Isee) dallo 0,5% (per più di 1 milione di patrimonio) al 2% (per chi ha patrimoni superiori ai 500 milioni di euro). Da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Troppi errori del governo Meloni sul fisco

Troppi errori del governo Meloni sul fisco

In un e-book edito da Sbilanciamoci (ora scaricabile qui) un gruppo di economisti spiega i rischi della flat tax e del ritorno ai condoni agli evasori, come quello sui registratori di cassa, dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. E le proposte alternative della Campagna Tax The Rich. Leggi Tutto
Il valore politico della campagna 'Tax The Rich'

Il valore politico della campagna ‘Tax The Rich’

Le analisi contenute nel libro "Tax the Rich", presentato all'Altra Cernobbio in anteprima e scaricabile come e-book, sono uno strumento di lavoro per continuare la mobilitazione sulle nostre 5 proposte per tassare le grandi ricchezze e reperire le risorse per welfare, sanità e ridurre le diseguaglianze. Leggi Tutto
Salari in calo e povertà in crescita, triste primato dell'Italia in Ue

Salari in calo e povertà in crescita, triste primato dell’Italia in Ue

Il nostro Paese è ultimo in molte graduatorie continentali che riguardano le emergenze sociali. Male anche sul fronte stipendi dei laureati. Da Repubblica. Leggi Tutto
“Tax the Rich”, un e-book per la giustizia fiscale e l’eguaglianza

“Tax the Rich”, un e-book per la giustizia fiscale e l’eguaglianza

Al Forum di Sbilanciamoci a Como l'1 e il 2 settembre si parlerà anche del libro e-book (poi scaricabile gratuitamente) che rilancia la campagna Tax The Rich, per una vera riforma fiscale progressiva e contro le politiche di condoni e privilegi per i ricchi della destra. Leggi Tutto
La costituente del cambiamento

La costituente del cambiamento

Si è spostato a Como, l'1 e 2 settembre, il XIII forum di Sbilanciamoci!. E sarà ancora più importante, non solo per ribadire i principi costituzionali di fronte al diniego del Comune di Cernobbio. Ma perché, con la legge di bilancio che si annuncia, l'impoverimento, la guerra, è importante discutere insieme le alternative. Leggi Tutto
Tassa "a pompa di benzina" sulle transazioni finanziarie

Tassa “a pompa di benzina” sulle transazioni finanziarie

Lo sviluppo della tecnologia permette di tassare ciò che un tempo era inimmaginabile. Oggi che la ricchezza finanziaria si è concentrata è diventato fondamentale che concorra alle spese dello Stato con una ritenuta su tutte le transazioni anche di importo minimo, a "pompa" di benzina". Leggi Tutto
Mille miliardi di extraprofitti nel mondo e un quarto sono fossili

Mille miliardi di extraprofitti nel mondo e un quarto sono fossili

Negli ultimi 2 anni 722 grandi imprese hanno realizzato mille miliardi di extraprofitti secondo Oxfam e ActioAid. Per Wael Sawan, ad di Shell tagliare la produzione di petrolio e gas sarebbe «pericoloso e irresponsabile». Da il manifesto. Leggi Tutto
Quels impôts les milliardaires paient-ils ?

Quels impôts les milliardaires paient-ils ?

Les chercheurs de l’IPP ont élaboré une mesure du revenu économique des ultra riches qui se distingue du traditionnel revenu fiscal de référence. Les auteurs démontrent que les 75 foyers les plus riches ne paient que 0,3 % au regard de ce qu’ils gagnent réellement. Leggi Tutto
Un nuovo welfare europeo

Un nuovo welfare europeo

La globalizzazione e la riduzione delle tasse su capitale e reddito di impresa degli ultimi 30 anni rendono necessario un intervento strutturale a livello Ue. Da Repubblica.it Leggi Tutto
Delega fiscale, il disegno oltre la nebbia

Delega fiscale, il disegno oltre la nebbia

Analizzando i rilievi tecnici - dell'Ufficio parlamentare di Bilancio, di Bankitalia e del Mef - si delineano gli interessi che vengono privilegiati e i pericoli insiti nel disegno di riforma fiscale del governo Meloni. Una riforma che rischia di scardinare lo Stato sociale, prima di quelle che mireranno all'assetto istituzionale. Leggi Tutto
Tridico: “Serve un welfare europeo con più tasse sui profitti globali”

Tridico: “Serve un welfare europeo con più tasse sui profitti globali”

Intervista al presidente Inps: "Serve un reddito minimo a livello europeo, finanziato dagli stati o dal bilancio federale". Da Affari e Finanza. Leggi Tutto
Per tassare i ricchi servono strumenti diversi

Per tassare i ricchi servono strumenti diversi

Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia. Leggi Tutto
Bankitalia: flat tax poco realistica in paese con welfare

Bankitalia: flat tax poco realistica in paese con welfare

L’audizione alla Camera: nella delega fiscale vanno indicate le coperture. Ma comunque la tassa piatta appare "irrealistico" per un paese con un ampio sistema di welfare, soprattutto alla luce dei vincoli di finanza pubblica. Da Il Sole 24 ore. Leggi Tutto
Fisco, riforma ingiusta

Fisco, riforma ingiusta

Il sistema fiscale è alla base del patto di cittadinanza del Paese. Per Fracassi, Cgil, la delega del governo mina i principi costituzionali e non assicura il gettito necessario. Le mobilitazioni sindacali del 6, 13 e 20 maggio. Da Collettiva.it. Leggi Tutto
Sconfiggere l’evasione fiscale è possibile

Sconfiggere l’evasione fiscale è possibile

L’esperto di tasse Alberto Rocchi spiega la situazione reale delle entrate fiscali in Italia e indica le policy che si potrebbero realizzare. Intanto il tax gap pone l’Italia ai primi posti della classifica dell’evasione dei tributi in Europa. Leggi Tutto
Landini: «I profitti eccessivi delle imprese stanno gonfiando l’inflazione in Italia»

Landini: «I profitti eccessivi delle imprese stanno gonfiando l’inflazione in Italia»

Il segretario generale della Cgil nota: il prezzo del gas è sceso, il carrello della spesa no. Serve: un contributo straordinario sui profitti, un controllo sulle tariffe del ministero dello Sviluppo e un'agenzia per la transizione verde. Da Il Corriere della Sera. Leggi Tutto
“Con flat tax e regimi speciali più diseguaglianze”

“Con flat tax e regimi speciali più diseguaglianze”

Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Su patrimoniale e tasse ai super ricchi c’è troppa ipocrisia e poco coraggio. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il prelievo e rifinanziando il welfare. Leggi Tutto
Parliamo di più della ricchezza

Parliamo di più della ricchezza

Parliamo dei ricchi, chi sono e cosa temono, recensendo il libro "Se la classe inferiore sapesse" di Giulio Marcon, ricognizione sul tema anche attraverso quasi 30 interviste a super-ricchi. Da Gli Asini. Leggi Tutto
Per una patrimoniale unica, personale e progressiva

Per una patrimoniale unica, personale e progressiva

L’aumento esponenziale delle diseguaglianze e dell’ingiustizia sociale si possono combattere anche con una riforma complessiva del sistema fiscale. Restituire una funzione sociale alle grandi ricchezze che si stanno accumulando. Intervista a Giovanni Paglia. Leggi Tutto
Loading...