Che cosa cambia con le tecnologie e le piattaforme digitali nell’economia e nella società? Le risposte di venti esperti italiani alla conferenza dell’Istituto Ciampi della Scuola Normale Superiore il 29 novembre a Firenze

Che cosa cambia con le tecnologie e le piattaforme digitali nell’economia e nella società? Le risposte di venti esperti italiani alla conferenza dell’Istituto Ciampi della Scuola Normale Superiore il 29 novembre a Firenze
Now that the COVID-19 pandemic has highlighted the deficiencies of economic deregulation and market liberalization, a new policymaking paradigm is emerging. But its success depends on concrete reforms and the creation of new mission-driven institutions.
Sembra probabile che ci sia più crimine e cattiva condotta aziendale negli Stati Uniti che in qualsiasi altro paese sulla terra.
L’utopia potrebbe non esistere mai completamente nella realtà – deriva il suo significato ambiguamente dalle parole greche antiche per “nessun posto” e “buon posto” – ma parti del suo sogno possono essere così attraenti che ci sforziamo di far piegare la realtà ad esse.
Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi, il che significa che sarà necessario produrre all’incirca il 50% in più di alimenti rispetto ad oggi, con quel che significa in deforestazione, consumo di acqua etc. E ancora nessun paese ha adottato strategie per limitare il consumo di carne.
Il 7 ottobre 2021, la Cgil Sindacato con Sbilanciamoci! e insieme ad altri enti, associazioni e reti del civismo attivo e delle organizzazioni civiche e sociali si incontreranno nel Parco di Piazza Vittorio a Roma dalle 15.30 per discutere di welfare, transizione ecologica e digitale.
“La scienza era associata alla garanzia di un futuro migliore. Ora non è più così, anzi spesse volte alla scienza vengono addebitate colpe e responsabilità. Se ne esce solo con più scienza e non con un improbabile ritorno al passato”. Intervista al premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi da Articolo33.
Sono buoni i dati contenuti nella Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) Ma non basteranno i fondi del Pnrr per modernizzare il paese. Servirebbe investire di più nel funzionamento della macchina pubblica a cominciare dalla sanità. E una vera riforma fiscale.
A Venezia, città a cui era molto legata, mercoledì 6 ottobre un convegno ricorda Rossana Rossanda ad un anno dalla scomparsa e in occasione della donazione all’Istituto veneziano della Resistenza della sua biblioteca.
A un anno dalla sua scomparsa, il 20 settembre 2020, raccogliamo in questo ebook dieci anni di articoli di Rossana Rossanda. Sono gli articoli che ha pubblicato su Sbilanciamoci.info tra il 2011 e il 2019, alla fine dei suoi rapporti con il quotidiano il manifesto.