Lo scorso venerdì 28 maggio la Campagna Sbilanciamoci! ha svolto un’audizione sul “decreto Sostegni” presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Pubblichiamo la traccia dell’intervento del portavoce Giulio Marcon.
Lo scorso venerdì 28 maggio la Campagna Sbilanciamoci! ha svolto un’audizione sul “decreto Sostegni” presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Pubblichiamo la traccia dell’intervento del portavoce Giulio Marcon.
Rilanciamo l’appello della campagna “Il futuro non si sTocca – NO CCS”, che riunisce decine di realtà (tra cui Fridays for future Italia) sul tema della cattura e stoccaggio della CO2 nel Mar Adriatico, in vista della manifestazione nazionale del 12 maggio a Ravenna, in occasione dell’assemblea degli azionisti ENI.
Oltre 170 partecipanti, lo scorso venerdì 16 aprile, al primo evento online di formazione organizzato da Lunaria e Monithon su come realizzare iniziative di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. I video di tutte le sessioni e i prossimi appuntamenti.
Il 16 aprile e il 21 maggio prossimi due eventi online gratuiti di formazione e dibattito sul monitoraggio civico dei progetti sull’ambiente e la sostenibilità finanziati dalla Politica di Coesione UE in Italia. All’orizzonte, la costituzione di una rete nazionale. Il programma e le info per partecipare.
Le città italiane, allo stremo, sono dimenticate dal Piano di Ripresa e Resilienza. Dal mondo ambientalista un appello e una petizione al governo, promossi anche da Sbilanciamoci!, affinché ripresa e lotta al climate change partano da città più verdi. Rilanciamo il testo del comunicato stampa e l’appello.
Campagna Sbilanciamoci!, Rete della Conoscenza; Unione degli Studenti; Link-Coordinamento Universitario
11 Marzo 2021 | Sezione: Campagna Sbilanciamoci!, Lavoro, Politica, SocietàLa Campagna Sbilanciamoci! aderisce all’appello lanciato dai giovani e le giovani del Paese che chiedono di uscire dalla crisi nella direzione giusta, con investimenti nel lavoro, nell’istruzione e nell’autodeterminazione.
Al via un progetto di Lunaria e Monithon, con Sbilanciamoci!, su un tema cruciale per la qualità della vita e dello sviluppo: il monitoraggio civico dei progetti ambientali finanziati dalla Politica di Coesione della UE in Italia, che valgono oggi oltre 6,5 miliardi. Ad aprile e maggio due eventi online.
Si è tenuto il 25 febbraio il seminario sulla spesa militare e le sue alternative, a partire dalla Controfinanziaria 2021, organizzato dalla Rete Universitaria per la Pace e co-promosso da Sbilanciamoci! È possibile rivedere il video dell’incontro.
Al via un Osservatorio nazionale di monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza animato dalla società civile: le organizzazioni aderenti – tra cui la Campagna Sbilanciamoci! – chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento e trasparenza del Piano. Pubblichiamo il testo del comunicato stampa.
Lunedì 1 marzo, dalle 20.30, dibattito online sul filantrocapitalismo che vuole orientare lo sviluppo mondiale nel dopo pandemia. Ne parleranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Nicoletta Dentico, esperta di salute e cooperazione internazionale.
