Le città italiane, allo stremo, sono dimenticate dal Piano di Ripresa e Resilienza. Dal mondo ambientalista un appello e una petizione al governo, promossi anche da Sbilanciamoci!, affinché ripresa e lotta al climate change partano da città più verdi. Rilanciamo il testo del comunicato stampa e l’appello.
Autori Sezioni: Campagna Sbilanciamoci!
La generazione fantasma
Campagna Sbilanciamoci!, Rete della Conoscenza; Unione degli Studenti; Link-Coordinamento Universitario
11 Marzo 2021 | Sezione: Campagna Sbilanciamoci!, Lavoro, Politica, SocietàLa Campagna Sbilanciamoci! aderisce all’appello lanciato dai giovani e le giovani del Paese che chiedono di uscire dalla crisi nella direzione giusta, con investimenti nel lavoro, nell’istruzione e nell’autodeterminazione.
Come monitorare i fondi europei per l’ambiente in Italia
Al via un progetto di Lunaria e Monithon, con Sbilanciamoci!, su un tema cruciale per la qualità della vita e dello sviluppo: il monitoraggio civico dei progetti ambientali finanziati dalla Politica di Coesione della UE in Italia, che valgono oggi oltre 6,5 miliardi. Ad aprile e maggio due eventi online.
La spesa militare e le alternative
Si è tenuto il 25 febbraio il seminario sulla spesa militare e le sue alternative, a partire dalla Controfinanziaria 2021, organizzato dalla Rete Universitaria per la Pace e co-promosso da Sbilanciamoci! È possibile rivedere il video dell’incontro.
Nasce l’Osservatorio indipendente sul PNRR
Al via un Osservatorio nazionale di monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza animato dalla società civile: le organizzazioni aderenti – tra cui la Campagna Sbilanciamoci! – chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento e trasparenza del Piano. Pubblichiamo il testo del comunicato stampa.
I magnati del filantrocapitalismo e i loro profitti
Lunedì 1 marzo, dalle 20.30, dibattito online sul filantrocapitalismo che vuole orientare lo sviluppo mondiale nel dopo pandemia. Ne parleranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Nicoletta Dentico, esperta di salute e cooperazione internazionale.
Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”.
Piano di Ripresa e Resilienza: c’è ancora lavoro da fare
La Campagna Sbilanciamoci! è stata ascoltata presso la Commissione V Bilancio della Camera dei Deputati nell’ambito del ciclo di audizioni parlamentari sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Pubblichiamo il testo dell’intervento e il link alla registrazione video dell’audizione.
Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2021
Anche quest’anno, per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rapporto Sbilanciamoci! 2021, ci vengono in aiuto le infografiche interattive realizzate da Carlo Gubitosa.
La Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci!
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi.