Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

ricchi_e_buoni_def-350x500-1

Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo

Da qualche tempo e con il Covid-19 l’élite – l’1% che detiene metà della ricchezza del mondo – ha deciso di impadronirsi anche dell’ultimo fortino non ancora lambito dalla logica super-competitiva ed estrattiva del capitalismo finanziario: il mondo della solidarietà, del dono. L’introduzione del libro “Ricchi e buoni?” di Nicoletta Dentico.

Filantrocapitalismo come Ricolonizzazione 

Il Mondo Nuovo dell’1%, il mondo dei miliardari e dei filantrocapitalisti che formano l’élite più esclusiva sul pianeta, è in realtà il vecchio mondo, brutale e violento, della colonizzazione. La colonizzazione crea colonie dichiarando ciò che appartiene agli altri come vuoto – Nullius – così da poterselo accaparrare. Quei beni comuni che appartengono alle comunità, […]

street-238458_1920

Molta strada da fare

Per il 2021 le stime della Nadef sono positive ma prudenti. Ci sono incognite e “scenari di rischio”. Il principale è il peggioramento della situazione dei contagi da Covid-19 in Italia e in Europa. Altra incognita è la partenza dei progetti del Recovery Plan. Resta però ambigua la parte della Nadef sulla riforma fiscale e […]

cin6bc19951e5f53bd8e91b10d2452e0d423144286

La ripresa cinese e l’enigma finanziario

L’evoluzione del sistema finanziario e della regolazione dei flussi di capitale in entrata ed uscita è una delle caratteristiche più particolari e conflittuali del ‘socialismo con caratteristiche cinesi’. Tuttavia è bene analizzare le contraddizioni e gli interrogativi sull’andamento dei flussi finanziari della Repubblica popolare.

Cina-epidemia

L’economia cinese dopo il Covid-19

Le misure messe in campo da Pechino dopo il Covid 19 sono apparse più contenute di quelle per la crisi del 2008; sono intorno al 5% del Pil, meno della metà di quelle Usa. Eppure l’economia cinese è ripartita, e sta aumentando ancora la distanza con gli Usa.