Even faced with another great depression, wealthier Eu countries are resisting action on debt that could ultimately keep the union together. Da The Guardian.

Even faced with another great depression, wealthier Eu countries are resisting action on debt that could ultimately keep the union together. Da The Guardian.
Il Mes nasce dalla visione di rigorismo controproducente che ha frenato il processo unitario e anche la sua versione aggiornata sembra senza condizioni solo per un primo periodo. Tuttavia l’Europa sta mettendo in campo strumenti di sostegno innovativi e potenti.
Senza un’organizzazione internazionale pubblica sulla salute non riusciremo ad affrontare pandemie come quella del Covid-19. Ma l’Oms ha un budget di appena 4,42 miliardi, pochi poteri, molti compiti che la espongono come capro espiatorio all’incapacità dei governi. Trump rischia di darle il colpo di grazia.
An app that, once downloaded, lets you escape lockdown may sound tempting, but its implications could be dystopian. Da The Guardian.
Access to adequate health care, including protective equipment and sufficient testing, will do more good than another hackathon. Dal New York Times.
La proposta Melilli-Del Rio di un contributo di solidarietà dai redditi che superano gli 80 mila euro annui ha destato una levata di scudi a destra e a sinistra. Eppure fino agli anni ’70 lo scaglione di redditi più alto pagava il 73% e non il 43 come oggi. Dal blog su Huffington Post.
Mentre l’Italia sta facendo i conti con il “contact tracking” per consentire la Fase 2 di uscita dall’emergenza Covid-19, un romanzo di fanta-ecomonia racconta di chip nella nuca per l’accesso ai servizi sociali e previdenziali: “I Mandible”.
Ci sono 6 milioni di famiglie italiane con minori e 10 milioni di adolescenti. L’Alleanza per l’Infanzia chiede al governo che, mentre si programma la fase 2 per la ripartenza, i bambini e i ragazzi siano messi al centro delle politiche per superare la fase dell’emergenza.
Il virus ad aprile si è diffuso come una schiuma e come una schiuma ha messo in evidenza assurdità e storture. Un esempio: le grandi navi da crociera hanno continuato a imbarcare migliaia di turisti in barba agli allarmi sanitari mondiali.
La traiettoria di una sanità pubblica e universale, dall’articolo 32 della Costituzione alla legge n. 833 e all’istituzione del Fondo sanitario nazionale. Da L’Antivirus.