Manovra anti pensionati e armi di distrazione di massa

Manovra anti pensionati e armi di distrazione di massa
Chiara Giorgi, Nicoletta Dentico
22 Novembre 2023 | Sezione: Economia e finanza, Mondo, Politica, RecensioniIntervista all’economista Mariana Mazzucato sul suo ultimo libro «Il grande imbroglio»: “Gli stati sono deboli e si fanno corrompere facilmente”. Il ruolo della società di consulenza McKinsey anche nel vaglio dei progetti del nostro Pnrr.
Sono 76 procedure di infrazione: 6 sono in multa. Dal 2012 ad oggi sono stati versati a Bruxelles 1,088 miliardi di euro. E delle 20 procedure ancora aperte, 11 sono in campo ambientale. Da Il Sole 24 ore.
Il 29 novembre presenteremo in Senato la nostra Legge di Bilancio: la “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!. 84 proposte per una manovra di oltre 46 miliardi di euro, con al centro il lavoro, la lotta alle diseguaglianze, un fisco equo e un modello di sviluppo fondato sui diritti, la pace, l’ambiente.
Il prossimo mercoledì 29 novembre si terrà la presentazione della “Controfinanziaria” 2024, il tradizionale rapporto annuale della Campagna Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio. Appuntamento a Roma, alle ore 13.00, presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato, a Piazza Madama. Tutte le info per registrarsi.
Le ragioni della sconfitta. Un ministro dell’Economia con un’inflazione annua del 150% non può vincere le Presidenziali. E Massa ha perso. Milei, però, non potrà contare sul Parlamento. Da Il Fatto quotidiano.
Rapporto Unep a dieci giorni dalla Cop 28 di Dubai: le promesse non bastano, con le attuali politiche degli Stati, specialmente degli Usa, le temperature medie globali saliranno di quasi 3 gradi a fine secolo. Da Il Sole 24 ore.
A proposito dei rapporti tra Italia e Albania bisogna tornare con la memoria agli anni Novanta, per capire la “cooperazione profonda” che la presidente del Consiglio Meloni ha citato nell’incontro con il primo ministro Edi Rama. E comunque non sarà la minaccia di essere internati in un campo di concentramento sull’altra sponda dell’Adriatico a fermare […]
Il britannico Sunak ha organizzato il 1° summit sui rischi dell’AI, gli Usa hanno creato un’Agenzia federale. Mentre si stimola l’hype, in un misto di paura e magnificazione, si rischia che la regolazione sia affidata alle Big Tech, proprietarie di tecnologie e dati. Mettendo nell’angolo sviluppatori indipendenti e società civile.
Il superbonus al 110% è stato un intervento ingente, che ha avuto effetti sull’aumento del Pil, sull’ambiente, sulle imprese, ma anche sul deficit tendenziale. Su quest’ultimo parametro si scopre che ha liberato risorse – al contrario di ciò che dicono Meloni e Giorgetti – per la prossima legge di bilancio.