Molta strada da fare

Molta strada da fare
Ultimamente si parla di un forte ridimensionamento dei processi di globalizzazione. In relazione ai livelli di inquinamento allo sviluppo dell’automazione, al Covid alle politiche di Trump. Ma è molto più probabile che si verifichi un ridimensionamento e un mutamento delle sue caratteristiche.
Alla base della rivolta scoppiata nelle prime settimane di ottobre 2020 in Kirghizistan non c’è semplicemente uno scontro fra le forze politiche, ma fra la politica e il popolo. Per comprendere come si sia giunti alla rottura è opportuno ripercorrere le fasi degli 10 anni di democrazia kirghisa. Da Caffè Geopolitico.
Lettera ai componenti della compagna Sbilanciamoci per contribuire a connettere una rete di ong, associazioni, scienziati, professionisti di alto livello in grado di analizzare le problematiche relative alla pandemia e all’impiego dei fondi europei anche in supporto al sindacato. Con i pilastri: Natura e Lavoro.
Da qualche tempo e con il Covid-19 l’élite – l’1% che detiene metà della ricchezza del mondo – ha deciso di impadronirsi anche dell’ultimo fortino non ancora lambito dalla logica super-competitiva ed estrattiva del capitalismo finanziario: il mondo della solidarietà, del dono. L’introduzione del libro “Ricchi e buoni?” di Nicoletta Dentico.
Il Mondo Nuovo dell’1%, il mondo dei miliardari e dei filantrocapitalisti che formano l’élite più esclusiva sul pianeta, è in realtà il vecchio mondo, brutale e violento, della colonizzazione. La colonizzazione crea colonie dichiarando ciò che appartiene agli altri come vuoto – Nullius – così da poterselo accaparrare. Quei beni comuni che appartengono alle comunità, […]
La campagna Sbilanciamoci! sostiene lo sportello contro il razzismo di Lunaria, nato per segnalare o denunciare le discriminazioni, le violenze verbali e fisiche che hanno un movente razzista. Lo sportello è attivo su appuntamento e tutti i giovedì (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) presso la sede di Lunaria in via Buonarroti 39, Roma.
L’economia sommersa italiana, dalle transazioni non dichiarate alle attività illegali, ammonta a circa 211 miliardi di euro (2018), secondo stime Istat. In calo dell’1,3 % comunque è pari 11,9% del Pil italiano, cioè al Pil del Portogallo. Mentre arriva la tracciabilità dei pagamenti digitali. Da Bloomberg.
Per il 2021 le stime della Nadef sono positive ma prudenti. Ci sono incognite e “scenari di rischio”. Il principale è il peggioramento della situazione dei contagi da Covid-19 in Italia e in Europa. Altra incognita è la partenza dei progetti del Recovery Plan. Resta però ambigua la parte della Nadef sulla riforma fiscale e […]
Une majorité d’eurodéputés réclame une taxe sur les transactions financières à partir de 2024, pour financer la relance, ou encore des mesures du Green Deal. Da Mediapart.