Nel fotovoltaico il Dragone in meno di 20 anni ha conquistato una posizione di controllo assoluto: il dominio non riguarda solo le materie prime, ma ogni singolo anello della catena di rifornimento, dal silicio al pannello finito. Da Il Sole 24 ore.

Nel fotovoltaico il Dragone in meno di 20 anni ha conquistato una posizione di controllo assoluto: il dominio non riguarda solo le materie prime, ma ogni singolo anello della catena di rifornimento, dal silicio al pannello finito. Da Il Sole 24 ore.
Nei prossimi anni i governi di tutto il mondo saranno chiamati a prendere decisioni importanti sugli investimenti in Ricerca e Sviluppo. Il recente appello ai giornalisti dei 100 scienziati. Da Scienza in Rete.
Pubblicato il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro, che riunisce organizzazioni sindacali e ambientaliste sui temi – cruciali – della mobilità sostenibile e della giusta transizione in Italia: il documento illustra le posizioni e le proposte politiche al centro dell’impegno dell’Alleanza.
l testo è passato con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti. I Socialisti: “Respinto il tentativo di boicottaggio dei Popolari”. Da Repubblica.it
Nel nuovo, denso e alla fine insolitamente ottimistico, libro di Wolfgang Sachs la parabola dell’efficienza incontra finalmente una critica serrata, che la ricompone e converte nel concetto meno ambiguo e ben più sostenibile di sufficienza.
C’è molta apprensione a Bruxelles sulla dipendenza attuale e futura dalla Cina per l’approvvigionamento di materiali critici e strategici come le terre rare, necessari per la transizione ecologica e digitale. Si dovrebbe investire sul riciclo. L’Italia, già al top nell’utilizzo, non ha alcun impianto in gestazione, neanche nel Pnrr.
Il panorama è devastato ma si tratta ancora di indagarne le interconnessioni, i meccanismi. Così l’ultimo libro di Vincenzo Comito, in libreria dal 7 luglio 2023, indaga il sistema lungo tre assi fondamentali: i chip, l’auto e l’agroindustria.
I sussidi all’industria fossile, all’agricoltura e alla pesca fanno male all’ambiente ma anche al mercato e aumentano le diseguaglianze. A dirlo è un dettagliato studio della Banca Mondiale. Non si possono togliere dall’oggi al domani ma serve un ridimensionamento progressivo. In Italia ammontano a 34 miliardi.
Pubblicata la nuova edizione del Rapporto Mobilitaria, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA, che monitora la situazione della mobilità e dell’inquinamento atmosferico nelle 14 città metropolitane italiane: c’è ancora molto da fare per raggiungere i risultati delle realtà più avanzate in Europa.
Chissà perché i negazionisti del cambiamento climatico non hanno paura dei manganelli né di reprimende sociali o guai giudiziari. Neanche se strizzano l’occhio ai cospirazionisti antiscientifici. Il partito dei ricchi li apprezza. In Francia e in Italia festeggiano ogni rimando delle norme ambientali per eliminare il motore endotermico delle auto. E poi, via, quante storie […]