Top menu

Archivio delle Tag | recensione

WhatsApp Image 2024-10-29 at 11.28.39

Salute per tutti, una storia che ci riguarda

“La storia della sanità in italia dal dopoguerra a oggi” è presentata nell’ultimo libro di Chiara Giorgi, ricostruendo il percorso verso la riforma del 1978, la dimensione internazionale, i successivi passi indietro, fino ai conflitti oggi aperti sull’espansione del privato e i tagli alla sanità pubblica.

graffiti-734548_1280

Le problème à trois corps du capitalisme moderne qui éclaire la crise politique française

Les mouvements qui prônent l’autoritarisme et une gestion militarisée et ethnicisée de l’économie sont en progression. Cela dépend d’un mouvement de fond au cœur du capitalisme contemporain, une trilemme, trois crises interdépendantes: la stagnation économique, la multiplication des surplus de main-d’œuvre et la destruction environnementale. La recherche de Alami, Copley et Moraitis. Da Mediapart

padroni del mondo

I fondi d’investimento, padroni del mondo

L’economia mondiale è sempre più controllata dai grandi fondi d’investimento. Un terzo della proprietà delle 500 maggiori imprese mondiali è nelle mani di 10 fondi finanziari. Le analisi del libro di Alessandro Volpi, “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”.

il merito tradito

Perché è scomparsa la mobilità sociale 

Bassa crescita, forti disuguaglianze, poca istruzione, lavori precari: il risultato è la fine delle opportunità di miglioramento sociale. La società favorisce chi parte avvantaggiato e non ha senso parlare di merito in una società bloccata. Un’anticipazione dal volume “Il merito tradito”.

marcon sindacato

Il sindacato e la democrazia in Italia

La storia e la trasformazione del sindacato italiano nel libro di Giulio Marcon, presentato a Roma il 20 maggio. Il segretario generale della Cgil nell’introduzione tratteggia le sfide dell’oggi e le forme nuove della rappresentanza dei lavoratori, a partire dai territori.

Screenshot-2024-01-18-alle-16.36.37

L’acqua è politica

Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, si colloca all’intersezione tra politica, storia, geologia ed ecologia. Il suo libro Siccità analizza il tema dell’acqua e della sua gestione, sottolineando come, dopo millenni di stabilità climatica, l’Europa si trovi di fronte a nuove sfide relative alla risorsa idrica. Da Scienza in Rete.

cover-sweezy-721x1024

Paul Sweezy tra monopoli e finanza

Paul Sweezy è stato uno dei maggiori studiosi e critici del capitalismo Usa, e a lui è dedicato il volume ‘Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo’ di Amos Cecchi (Florence University Press). Presentiamo qui alcuni argomenti principali.