The economists Anne Case and Angus Deaton first published their research on “deaths of despair” five years ago: white working-class Americans in their 40s and 50s were dying of suicide, alcoholism and drug abuse. Dal New York Times.

The economists Anne Case and Angus Deaton first published their research on “deaths of despair” five years ago: white working-class Americans in their 40s and 50s were dying of suicide, alcoholism and drug abuse. Dal New York Times.
Parlare di pensioni del futuro significa interrogarsi su un modello economico, finanziario, sociale e culturale che sappia armonizzare in un disegno organico previdenza, lavoro, sostenibilità ambientale, lotta alle disuguaglianze, giustizia tra generazioni: i rischi e le opportunità che ci attendono.
Pur senza ridurre il razzismo a mera funzione di sfruttamento, i dati mostrano un solido nesso tra questo e l’economia. Non a caso il razzismo moderno si è affermato a partire dall’espansione coloniale che ha sorretto l’emersione del capitalismo europeo.
Il resoconto e tutti i materiali e le interviste del convegno “Mobilità sostenibile al lavoro” (Torino, 30-31 gennaio) organizzato da Sbilanciamoci! e Fiom Piemonte: due giorni di confronto tra sindacalisti, ambientalisti, esperti e decisori sui temi della mobilità sostenibile e della decarbonizzazione, del futuro dell’automobile e delle prospettive e le trasformazioni del lavoro.
Ogni salto tecnologico comporta un risparmio di tempo di lavoro. Con l’auto elettrica le stime parlano di una perdita del 30% dei posti di lavoro. Ma la transizione ecologica può portare anche benessere e più libertà.
In base allo studio curato da Nomisma con la Cgil nelle imprese dove è presente un accordo poco più della meta degli addetti ne usufruisce e il 70% esprime giudizio positivo. Ghiselli: “Tutto il sistema va ripensato”. Da Rassegna sindacale.
Pamphlet e manuale sullo sviluppo dei modelli organizzativi “L’ecosistema della formazione”, Egea, si confronta con le nuove sfide tecnologiche e i ritardi imprenditoriali.
La vicenda dell’Ilva mostra la condizione del Paese, tra totale inerzia e paralisi politico-amministrativa, da una parte, e interventismo senza regole dall’altra. Oggi l’impianto rischia la chiusura definitiva: qual è il quadro nazionale e internazionale e quali sono gli scenari futuri.
La fusione annunciata tra Fca e Psa si presenta come una strada obbligata ma ancora folta di incognite. La più inquietante riguarda la possibilità di perdita di posti di lavoro, anche se per ora si assicura che non ci saranno chiusure di stabilimenti in Italia.
The shadow government (Labour Party) in Uk launches the proposal for a working week to 32 hours with no loss of pay within the next decade. Un articolo da www.independent.co.uk.