
La ricchezza dei popoli, cuccagna dei migranti?
I "migranti" sono solo 300 milioni su oltre 8 miliardi di individui nel mondo. C'è chi vuole investire molto nei

Sanità pubblica sottofinanziata: le Giornate di Fiesole
La sanità pubblica e universalistica rischia di morire. Con la rapida discesa del finanziamento del servizio sanitario pubblico nelle previsioni

Cgil e Uil in piazza per la sanità: torniamo alle Usl, basta aziende
Manifestazione necessaria. Se vogliamo invertire la rotta dobbiamo ribaltare ciò che ha alterato l’idea stessa di Ssn, in primis la

Sostieni Lunaria, abbonati al Manifesto
Sostieni Lunaria e la stampa libera abbonandoti al Manifesto con la promozione "Speciale 25 Aprile". La liberazione è una pratica

Bologna: Social Forum dell’Abitare
Dal 18 al 20 aprile saremo in centinaia a Bologna per il diritto alla casa e all’abitare e per promuove

Per un nuovo inizio del diritto all’abitare
Fondi immobiliari e piattaforme stanno imponendo alle città un modello abitativo e, con l’innalzamento dei canoni, la pressoché scomparsa di

Sanità: fondi ai minimi dal 2007
Nonostante l’ultima manovra finanziamento effettivo tagliato dall’inflazione: servirebbero 9,2 miliardi per tornare al 6,7%. Da Il Sole24Ore

Valditara e le fake news sugli studenti “stranieri”
Il ministro e il vice premier, leghisti, si rincorrono in dichiarazioni di sovranismo scolastico. Spettacolo penoso sconfessato da studi e

L’indispensabile servizio sanitario pubblico
Il premio Nobel Giorgio Parisi e altri tredici scienziati hanno lanciato l’appello “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario

Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico
Il servizio sanitario italiano, che ha contribuito a produrre il più marcato incremento dell’aspettativa di vita tra i Paesi ad

In Germania marce per la pace in cento città
Per tutto il lungo week end di Pasqua in Germania un movimento pacifista dal basso ha riattivato la tradizione delle

Verona, un abbraccio di pace del Papa
A Verona, in Fiera, due giorni di incontri sulla pace con i movimenti popolari il. 17 e 18 maggio, quest'ultimo

Tra rabbia e fame, la carovana a Rafah
Nell'area di Rafah si vive in spiaggia, tra le macerie, ammassati tra i ruderi delle case. Si muore di fame

Ora e sempre resistenza Anche in bicicletta
Il regista Andrea Segre e Giulio Marcon danno il via, Vinicio Capossela canta "Staffette in Bicicletta" e si parte. Tre

La strage delle Fosse Ardeatine 80 anni fa
La più feroce e criminale rappresaglia degli occupanti nazisti contro la Resistenza e le popolazioni civili in ambito urbano: queste

In bicicletta contro il fascismo
A 80 anni di distanza il ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è quanto mai necessario. Di fronte alla rinascita del

Staffetta partigiana per l’80° delle Fosse Ardeatine
Contro fascismo, nazionalismi, razzismo, patriarcato, la staffetta partigiana per le vie di Roma: il 24 marzo, 80esimo anniversario del massacro

9 marzo in difesa di Gaza (ma senza le “bandierine”)
Nella spaventosa tragedia in cui versa Gaza e nell’inquietante tornante in cui versa il nostro Paese ove si espandono politiche

La protesta dei trattori, occasione persa con danni
Il ritiro del regolamento sui pesticidi di Ursula von der Leyen vuol dire «Incentivi e libertà di inquinare»: così i

Sylla, il sogno di una vita infranto dalla detenzione amministrativa
Sylla è la 40esima vittima dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Sono luoghi in cui è troppo facile entrare

Il Ssn, una conquista che compie 45 anni
Il 23 dicembre 1978, quarantacinque anni fa, Tina Anselmi, prima donna italiana al ministero della Sanità, appose la firma alla

Cinque piazze. Convergenze e dinamica della protesta
Dietro le 5 piazze delle manifestazioni di questi mesi ci sono organizzazioni, reti, condivisione di contenuti. Resta da vedere se

Il fronte della pace, dai Nobel a Guterres
Partirà domenica da Assisi il corteo per dire “Basta alle bombe sui civili”. Giorgio Parisi consegna al Papa il testo

La sponda albanese
A proposito dei rapporti tra Italia e Albania bisogna tornare con la memoria agli anni Novanta, per capire la "cooperazione

La povertà legata alla mobilità colpisce tre italiani su dieci
Pubblicato il III Rapporto dell’Osservatorio sugli Stili di Mobilità realizzato da Ipsos e Legambiente. 3 italiani su 10 soffrono una

Sanità, non c’è antidoto all’autonomia differenziata
In Italia 22 milioni di persone sono intrappolate in liste d'attesa infinite dopo decenni di regionalismo sanitario. E l’autonomia differenziata

Pantelleria
Lampedusa non è più strapiena ma gli sbarchi in parte si sono spostati a Pantelleria. Meloni a Granada ha fatto

Due mobilitazioni per la sanità
La sanità privata ha un giro d’affari attorno ai 62 miliardi, dei quali circa 25 sono soldi pubblici senza i

Contro lo smartphone, per una tecnologia più democratica
L'indispensabilità dello smartphone, macchina per eccellenza di questa prima parte del secolo, solleva molte domande. La più intrigante è cui

Il popolo delle tende torna in piazza
Un terzo degli studenti universitari non riesce a pagarsi casa. Lo dice una ricerca Udu-Cgil-Sunia. Presentata l’iniziativa di legge della