La campagna Sbilanciamoci! e le associazioni che vi fanno riferimento hanno presentato le controproposte alla manovra del governo a Sinistra-Verdi, Art.1, M5S e Pd. E diventano 21 emendamenti presentati in Parlamento.

La campagna Sbilanciamoci! e le associazioni che vi fanno riferimento hanno presentato le controproposte alla manovra del governo a Sinistra-Verdi, Art.1, M5S e Pd. E diventano 21 emendamenti presentati in Parlamento.
Scompare con Gino Strada una delle figure più importanti del movimento umanitario e della solidarietà internazionale italiano degli ultimi 30 anni. Un riferimento che cercheremo sempre di seguire.
Sforare i rigidi parametri dell’austerity di Bruxelles è ciò che più convince della manovra annunciata dal governo, che resta in larga parte ancora da scoprire nel dettaglio. La flat tax viola i principi di progressività fiscale, la pace fiscale appare un condono e anche i criteri “reddito di cittadinanza” sembrano una retrocessione al “welfare to […]
Storica conferenza a Bruxelles sull’economia post growth con accademici provenienti da tutta Europa e oltre manda una lettera-appello con 4 proposte di riforma all’Ue tra cui superare il patto di stabilità con un patto per il benessere sostenibile. Tra i firmatari da Graeber di Occupy WS a Fioramonti M5S.
Noi faremo la nostra parte, con le campagne per il disarmo, con gli interventi civili di pace, con la diplomazia dal basso, con il sostegno a chi opera per la pace anche dentro ai conflitti, per dare voce a chi crede ancora nella fratellanza e nella nonviolenza. Ora, subito.
In occasione della presentazione dell’e-book: “Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita” la redazione di sbilanciamoci.info organizza un momento di riflessione e di discussione collettiva. L’e-book raccoglie alcuni tra i più significativi articoli pubblicati su sbilanciamoci.info alla vigilia e subito dopo le elezioni del 4 marzo: analisi del voto e dei temi economici […]
Se gli elettori fossero chiamati ad esprimersi su ciò che è stato fatto nel corso della XVII legislatura, che cosa direbbero? Quali priorità dimenticate chiederebbero di affrontare? La Campagna Sbilanciamoci! ha realizzato il primo bilancio di fine legislatura.
Domani, 5 Dicembre, dalle ore 19:00 alle ore 22:00, in collaborazione con Sinistra Italiana Capitanata, a Foggia in Via Arpi, 121, discuteremo della nostra Controfinanziaria Al termine della presentazione dibattito, musica e un’ottima Cena sociale!
Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse
Partirà il prossimo 24 e 25 novembre il seminario di Sbilanciamoci! sul bilancio dello Stato (e la Legge di Bilancio 2018): un’occasione per imparare a capire i processi e le scelte di bilancio, le manovre e i vincoli di finanza pubblica. E rivendicare un uso diverso delle risorse