Digitalisation is not technologically determined but socially shaped—including by new forms of collective action. Da Social Europe.

Donatella della Porta, Lorenzo Cini, Riccardo Emilio Chesta
24 Gennaio 2023 | Sezione: gigeconomy, Lavoro, Nella reteDigitalisation is not technologically determined but socially shaped—including by new forms of collective action. Da Social Europe.
I movimenti per la democratizzazione nel 2004 e nel 2014, il nazionalismo e i gruppi armati di estrema destra, ora l’invasione russa. Come si è trasformata la società civile ucraina e che ruolo può avere nel conflitto di oggi?
Nella pandemia i movimenti sociali hanno cambiato le proprie forme di protesta, continuando a lottare per i diritti e nuovi spazi di partecipazione. Nel mondo post-Covid il percorso per raggiungere la giustizia sociale e ambientale passa da un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica.
In questa crisi può essere decisivo il ruolo dei movimenti nel ricreare solidarietà, nel contaminare saperi e individuare le concause socioeconomiche e politiche della pandemia, nel rivendicare diritti e spazi di decisione, contro le derive autoritarie nella gestione dell’emergenza.
What it has become increasingly difficult for social movements to envision another Europe from below. The latest contribution to ‘Europe2025’ series of Social Europe.
L’Italia del dopovoto/ Presentiamo qui una parte delle conclusioni del volume ‘Movement parties against austerity’ sul rapporto tra mobilitazioni sociali e nuovi partiti in Spagna, Grecia e Italia. Un contributo utile a interpretare le radici del risultato elettorale.
Anna Subirats Ribas, Donatella della Porta, Francis O'Connor, Martin Portos
7 Ottobre 2017 | Sezione: Alter, EuropaIl referendum catalano viene da una lunga mobilitazione di cittadini e organizzazioni, non è solo l’operazione di un’élite politica. E la repressione di Madrid non può cancellare la questione dell’autodeterminazione catalana
Le mobilitazioni dal basso possono trasformare le campagne per i referendum e i loro esiti. Un’analisi tratta dall’introduzione al libro di Donatella della Porta, Francis O’Connor, Martin Portos, Anna Subirats “Referendums from Below” in prossima uscita
Donatella della Porta, Emiliano Trerè, Pietro Castelli
3 Novembre 2016 | Sezione: Alter, Italie, SocietàDalla Turchia all’Egitto e alla Russia, e recentemente anche in Italia, la libertà accademica sembra essere in pericolo in tutto il mondo. Un incontro a Firenze il 4 novembre per discuterne
La crisi finanziaria si è via via trasformata in una crisi democratica di legittimità delle istituzioni della unione stessa. E un gruppo di decisori chiuso, autoreferenziale e non democraticamente controllato ha assunto un peso sempre maggiore a livello anche domestico