Top menu

Archivio | Società

water-drops-6373296_1280

Due mobilitazioni per la sanità

La sanità privata ha un giro d’affari attorno ai 62 miliardi, dei quali circa 25 sono soldi pubblici senza i quali non si reggerebbe e cresce spolpando il Ssn. La manifestazione nazionale della Cgil il 7 ottobre, ma anche quella regionale in Lombardia il 21 per difendere il servizio pubblico, depredato dai privati.

1190x744

Il popolo delle tende torna in piazza

Un terzo degli studenti universitari non riesce a pagarsi casa. Lo dice una ricerca Udu-Cgil-Sunia. Presentata l’iniziativa di legge della campagna Alta tensione abitativa. Intanto riparte la protesta in varie città, in vista del 7 ottobre.

26-JUNIO-2020-ANIVERSARIO-NATALICIO-112-SA

Salvador Allende, mezzo secolo dopo

Lunedì 11 settembre 2023 una delegazione di Sbilanciamoci e della Cgil ha depositato un mazzo di fiori all’Ambasciata del Cile “in ricordo del sacrificio e della lotta per la democrazia del popolo cileno”. La delegazione è stata poi ricevuta dall’ambasciatore Ennio Vivaldi. Qui un ricordo di quel che avvenne allora.

hands-gd82d605fd_1920

La salute in conflitto

Il governo non trova i soldi per la sanità, l’Italia spende la metà della Germania. I temi dell’universalismo, della privatizzazione e delle disuguaglianze nella salute sono al centro della tre giorni del Laboratorio su salute e sanità che si tiene dal 6 all’8 settembre 2023 a Fiesole.

plan-banlieues-Macron

Note sui fatti di Francia

La collera e le rivolte dei ragazzi di famiglie immigrate nelle periferie francesi ha avuto solo una risposta repressiva di polizia e tribunali. Non si è legata alle altre proteste, dei gilet gialli e delle pensioni, ma nasce dagli stessi problemi non affrontati, primo fra tutti il crescere delle diseguaglianze.