How any country can learn to dance and stop the coronavirus. How the Us and the Eu failed to control the virus. Why the West’s testing and contact tracing is largely useless. Dal blog dell’autore.

How any country can learn to dance and stop the coronavirus. How the Us and the Eu failed to control the virus. Why the West’s testing and contact tracing is largely useless. Dal blog dell’autore.
A diciotto mesi trascorsi dall’entrata in vigore della legge sul RdC (30 marzo 2019) è necessario capire il perché di un flop: la sua doppia anima, assistenziale e lavoristica, e la paralisi dei servizi per le politiche attive del lavoro. Da Menabò.
Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.
Da qualche tempo e con il Covid-19 l’élite – l’1% che detiene metà della ricchezza del mondo – ha deciso di impadronirsi anche dell’ultimo fortino non ancora lambito dalla logica super-competitiva ed estrattiva del capitalismo finanziario: il mondo della solidarietà, del dono. L’introduzione del libro “Ricchi e buoni?” di Nicoletta Dentico.
Il Mondo Nuovo dell’1%, il mondo dei miliardari e dei filantrocapitalisti che formano l’élite più esclusiva sul pianeta, è in realtà il vecchio mondo, brutale e violento, della colonizzazione. La colonizzazione crea colonie dichiarando ciò che appartiene agli altri come vuoto – Nullius – così da poterselo accaparrare. Quei beni comuni che appartengono alle comunità, […]
Il secondo webinar dell’evento online Un’altra italia: in salute, giusta, sostenibile. Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non dovrà essere più come prima.
Quante e quali sono le crisi dell’industria? Disponibile il primo dei due webinar del 26 settembre 2020, tenuti in occasione dell’evento online Un”Italia in salute, giusta, sostenibile
Sbilanciamoci! ha organizzato sabato 26 settembre una giornata di incontri, interviste e webinar live sulla sua pagina Facebook, per rilanciare le proposte dell’appello lanciato a maggio e costruire un’Italia diversa: in salute, giusta, sostenibile.
Il Covid-19 ha conseguenze molto disuguali tra le classi sociali, conseguenze che sono crescenti passando dal rischio di contagio a quello delle manifestazioni più gravi del virus. Conoscere i meccanismi di generazione di tali disuguaglianze è il primo passo per adottare politiche e azioni appropriate.
Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.