Un ricordo di Gianni Rufini, direttore di Amnesty International recentemente scomparso. Una vita spesa, con passione e competenza, a favore dei diritti umani, della cooperazione internazionale, della pace.

Un ricordo di Gianni Rufini, direttore di Amnesty International recentemente scomparso. Una vita spesa, con passione e competenza, a favore dei diritti umani, della cooperazione internazionale, della pace.
L’attacco fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL in concomitanza con le proteste dei No Green Pass è gravissimo e ci riguarda tutte e tutti. Per questo abbiamo partecipato ai presidi dei giorni scorsi e torneremo in piazza il 16 ottobre con la CGIL, per esprimere la nostra solidarietà al sindacato e per lanciare […]
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.
L’economista Nobel: L’indicatore che abbiamo sempre utilizzato per definire l’andamento delle economie. È il momento di concentrarsi sulle diseguaglianze e sul benessere. I Paesi devono puntare su un ventaglio più ampio di servizi». Da La Stampa.
Si parla tanto di Green pass e terza dose ma poco di sanità territoriale e di rilancio del Ssn. Quando pro capite l’Italia spende la metà della Germania e in totale il 15% in meno rispetto alla media Ue. Lo dice il report di Associazione Salute Diritto fondamentale.
Aziendalizzazione, regionalizzazione e privatizzazione di pezzi del servizio sanitario nazionale, la polemica sulla narrazione di questi processi ricostruita da Ivan Cavicchi nel suo ultimo libro.
Polemica a distanza tra Matteo Renzi e Chiara Saraceno a proposito del reddito di cittadinanza, che il governo Draghi alla fine della pausa estiva intende riformare. Saraceno è presidente della commissione di valutazione del Rdc. Da La Stampa.
Una galleria delle esperienze della Firenze democratica, progressista, pacifista, facendo parlare i suoi protagonisti nell’antologia di Moreno Biagioni per le edizioni del Grandevetro.
Il terzo settore sta cambiando pelle. Mentre vent’anni fa rivendicava per sé il ruolo di soggetto politico non partitico, con un ruolo autonomo anche di critica e di proposta, oggi è sempre più un realizzatore di servizi e politiche a cui non contribuisce, che non elabora. Ma saper coniugare gestione e partecipazione è fondamentale per […]
Nascere in un quartiere o in un altro determina la riuscita sociale a Roma. Nella mappa delle diseguaglianze del libro di Lelo, Monni e Tomassi sono sette le città censite. Tutte avrebbero bisogno di politiche attive. E tutte andranno al voto in autunno.