Revenus, éducation, santé, genre, climat: le nouveau rapport du Laboratoire sur les inégalités mondiales dévoile les disparités de revenu et de richesse depuis le XIXe siècle. Da Le Monde.

Revenus, éducation, santé, genre, climat: le nouveau rapport du Laboratoire sur les inégalités mondiales dévoile les disparités de revenu et de richesse depuis le XIXe siècle. Da Le Monde.
Industriali, finanzieri, manager, banchieri. tutti nomi noti, uniti da patrimoni a molti zeri, non sempre consapevoli della propria condizione. Un ricercatore li ha intervistati. Le risposte? Anonime. Da il Venerdì.
Ritorna l’appuntamento annuale con la Controfinanziaria della Campagna Sbilanciamoci!: l’analisi sulla Legge di Bilancio del Governo, contenente proposte alternative per un diverso uso della spesa pubblica a favore della pace, la giustizia economica e sociale, i diritti, l’ambiente.
Un evento online, il prossimo venerdì 26 novembre dalle 14.30 alle 17.00, chiude dopo un anno il progetto di Lunaria e Monithon, sostenuto anche da Sbilanciamoci!, sul monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Ricco il programma dell’iniziativa. E si guarda già al futuro.
La conoscenza finanziata dalla ricerca pubblica è sempre più sotto il controllo di un oligopolio di multinazionali. Su salute umana, cambiamento climatico, governo dei dati serve un nuovo intervento pubblico. Il 3 novembre alle 19 presentazione Zoom su Club Laterza.
Un ricordo di Gianni Rufini, direttore di Amnesty International recentemente scomparso. Una vita spesa, con passione e competenza, a favore dei diritti umani, della cooperazione internazionale, della pace.
L’attacco fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL in concomitanza con le proteste dei No Green Pass è gravissimo e ci riguarda tutte e tutti. Per questo abbiamo partecipato ai presidi dei giorni scorsi e torneremo in piazza il 16 ottobre con la CGIL, per esprimere la nostra solidarietà al sindacato e per lanciare […]
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.
L’economista Nobel: L’indicatore che abbiamo sempre utilizzato per definire l’andamento delle economie. È il momento di concentrarsi sulle diseguaglianze e sul benessere. I Paesi devono puntare su un ventaglio più ampio di servizi». Da La Stampa.
Si parla tanto di Green pass e terza dose ma poco di sanità territoriale e di rilancio del Ssn. Quando pro capite l’Italia spende la metà della Germania e in totale il 15% in meno rispetto alla media Ue. Lo dice il report di Associazione Salute Diritto fondamentale.