Il Comune di Roma istituisce la Giornata della Memoria delle vittime del colonialismo italiano il 19 febbraio, giorno della strage di Addis Abeba nel ’37, e rivede la toponomastica. Una nostra vittoria.
Il Comune di Roma istituisce la Giornata della Memoria delle vittime del colonialismo italiano il 19 febbraio, giorno della strage di Addis Abeba nel ’37, e rivede la toponomastica. Una nostra vittoria.
Crisi, pandemia e guerra non fermano le vendite delle barche a vela e delle imbarcazioni a motore, ma solo nel segmento più alto, quello destinato ai super ricchi che non pagano le tasse perché intestano le imbarcazioni a società estere, una delle eredità del governo Renzi.
Nucleare tattico o no bisogna fermare questa guerra. L’appuntamento della rete Europe for Peace è per il weekend dal 21 al 23 ottobre con l’invito ad associazioni, sindacati, gruppi ad organizzare iniziative varie per rilanciare l’appello di luglio per un cessate il fuoco immediato e una Conferenza di Pace.
Alcune grandi compagnie come Apple, Google e Amazon stanno spostando produzioni in Vietnam e India dalla Cina ma il processo di decoupling va lento e presenta spinte in senso contrario. L’Europa si allinea agli Usa ma grandi aziende tedesche continuano a investire nel paese asiatico.
Per il capo economista della Bce Philip Lane le divaricazioni di reddito sono ormai troppo profonde, ma il pericolo maggiore è la spirale inflattiva. E i governi devono “sostenere i redditi di chi soffre di più tassando chi sta meglio”.
Il peso dell’inflazione non è uguale per tutti. L’impatto è concentrato sugli strati sociali più deboli e con redditi fissi. Ogni volta che aumenta l’inflazione, se non è governata, aumenta la polarizzazione del reddito. Quindi non possiamo contrastare l’inflazione senza curarci della distribuzione del reddito.
Il mondo delle banche anche in Italia inizia a porsi il problema degli indici di rischio climatico delle imprese, in linea con i parametri Ue. Si è visto in occasione del rapporto Cerved. Per avere un ruolo proattivo però la finanza deve reindirizzare i propri impieghi.
I super ricchi, lo 0,1%, aumentano del 9% e concentrano il 45,6 per cento della ricchezza planetaria, dice il 13° rapporto di Credit Suisse. Aumenteranno ancora, nelle previsioni, così come le diseguaglianze. Visco: purtroppo da noi si parla di flat tax.
Saranno le prime elezioni climatiche della storia repubblicana. E il 23 settembre, lo stesso giorno in cui si chiude la campagna elettorale, Fridays For Future torna a scioperare in tutte le piazze d’Italia per il clima.
Il Misa ha sfondato gli argini negli stessi punti di otto anni fa ma il governatore Acquaroli, che ha stanziato pochissimi milioni per metterne in sicurezza il bacino, ora rischia di essere il commissario per l’emergenza. Da Volere la Luna.
