Superato il muro dei 25 miliardi nel budget per la Difesa con un aumento del 3,4% rispetto al 2021 e un balzo di quasi il 20% in 3 anni. Un miliardo in più per l’acquisto di nuovi armamenti: 8,27 miliardi complessivi (record storico).

Superato il muro dei 25 miliardi nel budget per la Difesa con un aumento del 3,4% rispetto al 2021 e un balzo di quasi il 20% in 3 anni. Un miliardo in più per l’acquisto di nuovi armamenti: 8,27 miliardi complessivi (record storico).
Da alcuni anni ormai ci serviamo delle infografiche interattive per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rapporto Sbilanciamoci! e anche quest’anno Carlo Gubitosa ci è venuto in aiuto per la loro realizzazione.
Nella Controfinanziaria di Sbilanciamoci 105 proposte concrete e dettagliate per una legge di bilancio diversa da quasi 32 miliardi di euro, a saldo zero. Dal blog su Huffington Post.
Deludente, così la legge di bilancio per la campagna Sbilanciamoci. Previdenza, ammortizzatori sociali lavoro ricevono solo risposte frammentarie e parziali. Da Avvenire.
«Sbilanciamoci!» ha presentato la contro-manovra: 105 proposte alternative alla prima legge di bilancio di Draghi: rilancio dello Stato sociale, ambiente, scuola, università e ricerca. E una politica industriale che altrove non c’è. Da il manifesto.
L’economista Mario Pianta spiega l’origine dell’attuale tasso di inflazione e mette sull’avviso: in Europa e negli Usa c’è chi è pronto a tornare all’austerità, ma un cambio di direzione ucciderebbe in culla la ripresa che si sta affacciando, facendoci tornare a una crisi e a una grande depressione. Da Collettiva.
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2022 e una contromanovra a saldo zero con 105 proposte concrete e praticabili, grazie alle quali superare la drammatica crisi legata alla pandemia e voltare pagina, per un’Italia in salute, giusta, sostenibile.
Ritorna l’appuntamento annuale con la Controfinanziaria della Campagna Sbilanciamoci!: l’analisi sulla Legge di Bilancio del Governo, contenente proposte alternative per un diverso uso della spesa pubblica a favore della pace, la giustizia economica e sociale, i diritti, l’ambiente.
Tra luci e ombre la legge di bilancio 2022 appare un’occasione mancata: è la sintesi dell’audizione tenuta al Senato dalla Campagna Sbilanciamoci il 19 novembre.
Dopo un anno di stallo, il governo Draghi presenta una nuova proposta di riforma che però non va in nessun modo nella direzione universalistica auspicata dalla Commissione Catalfo. Vale la prevalenza ideologica (e politica) di chi vede negli ammortizzatori un mero strumento assistenziale e ritiene che la disoccupazione perlopiù causata da svogliatezza o da scarse […]