62 proposte dettagliate per favorire partecipazione e uguaglianza, assicurare sostenibilità e vivibilità, praticare buon governo e innovazione e promuovere inclusione e solidarietà

62 proposte dettagliate per favorire partecipazione e uguaglianza, assicurare sostenibilità e vivibilità, praticare buon governo e innovazione e promuovere inclusione e solidarietà
Pubblicato da Lunaria nell’ambito del progetto europeo Web-COSI un Rapporto sul ruolo della società civile nel promuovere progresso e innovazione sociale a partire dai dati e dalle statistiche.
Ottanta miliardari in tutto il mondo detengono le risorse di 3,5 miliardi di persone. La loro ricchezza è cresciuta del 50 per cento tra il 2010 e il 2014. Cosmopolitici, provinciali, senza responsabilità. Perché la crisi economica è stata un’opportunità per pochi. A discapito dei più «Possiamo avere una democrazia oppure una ricchezza concentrata in […]
Oligarchi/Ottanta miliardari in tutto il mondo detengono le risorse di 3,5 miliardi di persone. La loro ricchezza è cresciuta del 50 per cento tra il 2010 e il 2014. Cosmopolitici, provinciali, senza responsabilità. Perché la crisi economica è stata un’opportunità per pochi. A discapito dei più
Dis-connessi/La sfiducia generalizzata è il precipitato di un lungo processo di desertificazione della società e dei suoi vincoli di reciprocità e solidarietà, l’esito di quattro decenni di egemonia neoliberista e dello scatenamento degli spiriti egoistici contro tutto ciò che è pubblico, in comune, statuale
Attenti popolo/Lo spettro populista che potrebbe materializzarsi alle elezioni europee è il frutto avvelenato di una democrazia in crisi, sia a livello statale che europeo
Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, più di cinquanta relatori. Il programma del Forum di Sbilanciamoci!, quest’anno dedicato all’Europa. Tre giorni di dibattito tra le Officine Zero e il Teatro Valle occupato. E sabato sera, l’anteprima nazionale del nuovo film di Ken Loach
Qual è l’impatto della crisi sul tessuto sociale ed economico di Roma? Le risposte sono nel rapporto L’economia romana e della provincia nella crisi (2008-2012), curato dalla campagna Sbilanciamoci!
… e del malessere. Le classifiche dell’ultimo Rapporto Quars, che dal 2003 ci dice come stanno davvero le cose, con criteri e indicatori alternativi al Pil