In Spagna l’età e il periodo di contribuzione necessari per poter riscuotere l’intera pensione aumenteranno nuovamente nel 2020 rispetto agli anni precedenti. Ci vorranno 65 anni d’età e 37 di contributi. Da Expansiòn.

In Spagna l’età e il periodo di contribuzione necessari per poter riscuotere l’intera pensione aumenteranno nuovamente nel 2020 rispetto agli anni precedenti. Ci vorranno 65 anni d’età e 37 di contributi. Da Expansiòn.
La Légion d’honneur accordée à un dirigeant du groupe financier BlackRock relance les critiques sur le projet du gouvernement, accusé de pousser les futurs retraités à cotiser dans le privé. Da Le Monde.
Dai sumeri al nuovo secolo cinese passando per la Compagnia delle Indie, la breve storia del mondo nel libro di Vincenzo Comito è la storia di tante globalizzazioni.
Pamphlet e manuale sullo sviluppo dei modelli organizzativi “L’ecosistema della formazione”, Egea, si confronta con le nuove sfide tecnologiche e i ritardi imprenditoriali.
Inutile girarci intorno: alla COP 25 di Madrid si è consumato un fallimento. Che non è solo il mancato accordo sul double counting e sul loss and damage. Dalla rivista Micron.
Per farsi una ragione dell’esito nefasto delle General elections 2019 in Uk, bisogna confrontare i flussi elettorali con i collegi al voto nel Referendum del 2016: si scopre così che non ha vinto Boris Johnson ma di nuovo la Brexit. Da Volerelaluna.
Negli Stati Uniti la Modern Monetary Theory sta suscitando un dibattito estremamente acceso ben oltre i ristretti circuiti accademici, complice l’endorsement di personalità politiche di rilievo del campo progressista. Un libro aiuta a fare chiarezza su cos’è e cosa propone.
L’Accordo per limitare a 1,5 °C l’aumento di temperatura al 2030 ha suggerito alle lobby fossili il rilancio del metano come “rimedio”. Dal blog de Il Fatto.
Former transport minister, 34, is country’s youngest leader ever and third female PM and head of a coalition whose four other parties are all led by women. Dal Guardian
Si consiglia al movimento delle sardine la lettura delle venti controfinanziarie della campagna Sbilanciamoci, per vedere l’Italia come avrebbe potuto e potrebbe essere, più giusta e solidale. Da Huffingtonpost.