La legge di bilancio ci porta in dono un aumento delle spese militari del 12%: 32 miliardi di euro. Gli italiani non sono d’accordo, certifica un sondaggio di Greenpeace. Si va rafforzando il complesso militar-industriale (e politico). Sbilanciamoci, Rete Pace e Disarmo, Greenpeace e Fondazione Perugia Assisi hanno lanciato la campagna “Fermiamo il riarmo”.
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!
Sbilanciamoci! in Parlamento sulla Legge di Bilancio
La manovra economico-finanziaria proposta dal Governo Meloni è modesta, iniqua, regressiva: questo il giudizio della Campagna Sbilanciamoci! espresso in occasione dell’audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato. La traccia dell’intervento del Portavoce Giulio Marcon.
Dal Sudan a Gaza. «Il momento della pace è ora»
Intervista a Rossella Miccio, presidente di Emergency. «O capiamo che stiamo andando verso l’autodistruzione, oppure temo che sarà davvero difficile pensare a un futuro per l’umanità». Da il manifesto
Ferma il furto di futuro, “Ferma il riarmo”
Lanciata a Montecitorio la campagna “Ferma il riarmo” promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Greenpeace Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Sbilanciamoci!: analisi dell’impatto della spesa militare su società e economia, proposte come tassare gli extraprofitti bellici e mobilitazioni.
Guerre, pace, sistema mondiale
Continua il ciclo di incontri Guerre, pace, sistema mondiale, organizzato dalla Fondazione Basso e dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Gli incontri si tengono ogni lunedì alle 17.15 e vedono la partecipazione di esperti, attivisti e un pubblico di 300 iscritti.
Verso la legge di bilancio 2025: Sbilanciamoci in 5 mosse
Entro il 20 settembre il Governo dovrebbe presentare il Piano Strutturale di Bilancio. La Campagna Sbilanciamoci! si muove per tempo, e nel nuovo numero della Gazzetta non Ufficiale, presentato in occasione dell’Altra Cernobbio, avanza le prime (cinque) proposte per una spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente.
Dall’Altra Cernobbio l’invito alla convergenza delle lotte
La campagna contro le spese militari, il referendum contro l’autonomia differenziata, il forum per il diritto all’abitare: le proposte che hanno attraversato il forum di Sbilanciamoci. La protesta: “La zona rossa e il clima antidemocratico hanno impedito il vero confronto con il Forum Ambrosetti”.
Flai Cgil e Sbilanciamoci! insieme per i diritti, il lavoro, la sostenibilità
Una convenzione tra le due realtà sindacali e della società civile per proseguire, con ancora maggiore forza e convinzione, un percorso di impegno e di lavoro comune per un nuovo modello di sviluppo, a partire dai temi del lavoro, della giusta transizione e della sostenibilità ambientale e sociale.
Cernobbio, il Comune nega lo spazio a Sbilanciamoci!
Anche quest’anno il Comune di Cernobbio ha negato la sala principale per lo svolgimento del Forum di Sbilanciamoci! e la Questura impone una sorta di “zona rossa”. Il portavoce Giulio Marcon scrive al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: “Discriminazione inaccettabile”. Da Collettiva
Sbilanciamoci! in Parlamento sul Decreto Salva Casa
Lo scorso lunedì 17 giugno la Campagna Sbilanciamoci! ha partecipato ad un’audizione sul Decreto Salva Casa presso la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati. Pubblichiamo la traccia dell’intervento del portavoce Giulio Marcon e di Silvia Paoluzzi, segretaria nazionale dell’Unione Inquilini.
