Top menu

Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

middle-east-4854847_1920

Decreto Rilancio: misure necessarie, ma manca il filo rosso

Il decreto Rilancio rischia di essere l’occasione mancata per una nuova politica economica. Le proposte sono sul tappeto: un’Agenzia nazionale per lo sviluppo e la politica industriale, un vero Green New Deal guidato dagli investimenti pubblici, una fiscalità che riduca le diseguaglianze e colpisca grandi patrimoni e rendite, investimenti massicci su welfare, ricerca, scuola e […]

glass-791556_1920

Covid-19 e trasparenza di bilancio

Le misure economiche e sociali “d’emergenza” per far fronte alla pandemia emanate dal governo in queste settimane devono essere valutate anche alla luce della trasparenza delle scelte di bilancio. I risultati dell’Italia nell’ultimo Open Budget Survey sono un campanello d’allarme sulla carenza di partecipazione e controllo pubblico.

gun-3958780_1920

Meno armi, più ospedali

Nel 2019 sono stati spesi nel mondo quasi 2mila miliardi di dollari in armi, mentre il bilancio dell’Oms è di poco più di due. In Italia aumentano le spese militari e, nel pieno dell’emergenza Covid-19, si conferma il programma d’acquisto degli F-35 ed è in arrivo una legge da 6 miliardi di euro in armamenti.

3

Sanità e spesa pubblica per la salute nell’Italia del Coronavirus

Siamo giunti a metà di questo ciclo di webinar organizzati in collaborazione con Attiviamo Energie Positive. In questo appuntamento Chiara Giorgi e Anna Lisa Mandorino affrontano il tema della sanità pubblica, l’evoluzione della spesa per la salute in Italia e come le scelte politiche hanno influito sulla crisi attuale. Puoi riascoltare il podcast qui.

2

La crisi da Covid-19. Le politiche per l’emergenza e il lavoro

Il secondo appuntamento con i webinar di Sbilanciamoci!, realizzati in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, insieme a Gulio Marcon portavoce della Campagna Sbilanciamoci! e Gabriele Polo. Si è parlato di lavoro, crisi economica, investimenti pubblici e degli scenari che si prospettano al tempo del coronavirus. Il podcast è già disponibile qui per essere riascoltato.