Gli effetti delle politiche di bilancio del Campidoglio (2016-2021): il 30 settembre alle ore 14,30 presso la sala Soldini della FILT in P.za Vittorio 113, presentazione del report realizzato da Sbilanciamoci e Cgil di Roma e del Lazio.

Gli effetti delle politiche di bilancio del Campidoglio (2016-2021): il 30 settembre alle ore 14,30 presso la sala Soldini della FILT in P.za Vittorio 113, presentazione del report realizzato da Sbilanciamoci e Cgil di Roma e del Lazio.
Lunedì 21 giugno, dalle 14.30, Sbilanciamoci! partecipa a “L’albero dell’inclusione”, convegno promosso dalla Funzione Pubblica della Cgil: il portavoce Giulio Marcon a confronto con Maurizio Landini e Serena Sorrentino sul welfare post-pandemia. Le info per seguire la diretta streaming e il programma dell’evento.
Rilanciamo l’appello della campagna “Il futuro non si sTocca – NO CCS”, che riunisce decine di realtà (tra cui Fridays for future Italia) sul tema della cattura e stoccaggio della CO2 nel Mar Adriatico, in vista della manifestazione nazionale del 12 maggio a Ravenna, in occasione dell’assemblea degli azionisti ENI.
È disponibile la registrazione del seminario online organizzato da Sbilanciamoci! in occasione della pubblicazione della traduzione italiana del Rapporto EuroMemorandum 2021: al centro del dibattito le sfide economiche, sociali e ambientali per uscire dalla crisi Covid con un’altra Unione Europea.
Lunedì 1 marzo, dalle 20.30, dibattito online sul filantrocapitalismo che vuole orientare lo sviluppo mondiale nel dopo pandemia. Ne parleranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Nicoletta Dentico, esperta di salute e cooperazione internazionale.
L’ultimo libro dell’economista Antonella Stirati, “Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi”, fornisce una chiave di lettura eterodossa sui temi dell’attualità economica. Il testo sarà presentato il prossimo 22 gennaio in un evento online promosso dalla Rete Italiana Post-Keynesiana.
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell’informazione e dell’arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio civico.
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla.
Il 24 novembre, dalle 15 alle 17, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online promossa da Caritas Italiana e Focsiv sui principi e le modalità per orientare l’uso delle risorse del Next Generation Fund EU, in connessione con il processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Riportiamo la presentazione e il programma dell’evento.
Lunedì 16 novembre dalle 18.00 alle 20.00, Sbilanciamoci! parteciperà a un webinar sulla privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e su come contrastarla organizzato dalla “Campagna Dico 32! – Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute”. Tutte le informazioni per seguire l’evento.