Top menu

Archivio | Ambiente

Nebbia, COVER La Terra brucia

Giorgio Nebbia e la critica ecologica al capitalismo

Giorgio Nebbia è stato un pilastro dell’ambientalismo italiano: scienziato, docente, politico, attivista, saggista, divulgatore. Un libro di Jaca Book, che raccoglie anche alcuni suoi scritti, ne ripercorre vita e pensiero. Facendoci riscoprire l’attualità e l’urgenza di una critica ecologica al capitalismo.

linea1

Mobilità, lo snodo della post pandemia

Non solo auto elettrica per la concessione di prestiti a Fca, ma Alitalia, Autostrade, Ferrovie, Fincantieri, logistica, e-commerce. Sono molti i dossier che si incastrano nel settore dei trasporti, attraversato da cambiamenti epocali per la pandemia. Apriamo un dibattito.

Plastico-del-ponte-sullo-Stretto

Conte e il fantasma del ponte

Con un sussurro il premier Conte ha rievocato lo spettro che ammorba la politica italiana dal 1981, il Ponte di Messina tra Scilla e Cariddi, già costato un miliardo di euro dati a fondo perduto alle lobby del ponte del nulla. Da Volere La Luna.

conference-room-768441_1920

La nuova strada per le imprese

Sul prossimo decreto da 55 miliardi si stanno abbattendo 2.800 emendamenti. Molti con il vecchio refrain liberistico che ha prodotto tassi di crescita da prefisso telefonico e precarizzazione. Diverso deve essere il ruolo dello Stato: più condizionalità al credito per le imprese, per una fase 2 sostenibile, libera dalle mafie.

photovoltaic-2138992_1920

Covid-19, l’Europa unita passa dal Green Deal

Anche di fronte alla grave crisi sanitaria ed economica che l’Europa sta affrontando, il Green Deal e le politiche di decarbonizzazione ed economia circolare devono essere al centro dell’azione politica come investimenti strategici per aumentare crescita, sviluppo e resilienza di lungo periodo. Da “greenreport.it”.

DCMI-cgi-example

Esportare il Modello Genova per far cosa?

Il premier Conte non deve ascoltare le sirene che reiterano la richiesta di duplicare il Modello Genova ovunque. Così si vuole solo mano libera, superare il codice appalti del 2016, con i conseguenti rischi di corruttela e infiltrazioni della criminalità già denunciate anche dall’Anac e dal procuratore antimafia.