Elmar, a lungo capo del dipartimento di scienze politiche della Freie Universitaet di Berlino, aveva cominciato negli anni ’60 con Rudi Dutschke, poi si era avvicinato ai Verdi e infine alla Linke. Per anni la sua rivista Problemen der Klassenkapf ha raccolto il meglio del marxismo non dogmatico, è stato vice presidente della Fondazione Basso.
Archivio | Alter

Macron l’americano
Grande frastuono mediatico in Francia per la visita di Emmanuel Macron al presidente degli Stati Uniti. Si sono sprecate le carinerie.

25 aprile 2018: un giorno che guarda al futuro
Liberazione. Una parola splendida. Solo leggerla e pronunciarla fa bene, dà speranza, apre un orizzonte, rinvia a un sogno di cambiamento, a un presente e a un futuro che rompono i vincoli della sopraffazione.

Gli incalcolabili danni dell’economia mainstream
Lucrezia Fanti, Mauro Gallegati
24 Aprile 2018 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Italie, primo pianoI modelli economici ed econometrici utilizzati per programmare e valutare le politiche economiche da governi e banche centrali derivano dall’adozione di un paradigma teorico fallace e obsoleto. Ma che continua a produrre enormi danni sulla vita di noi tutti

Sbilibro. Per l’Italia del dopovoto
L’e-book raccoglie gli articoli di sbilanciamoci.info alla vigilia e subito dopo le elezioni del 4 marzo scorso: interventi di commento al voto, insieme ad analisi economiche e proposte politiche alternative da mettere al centro dell’agenda della nuova legislatura

Una rivoluzione democratica in Europa: la proposta di Martins, Mélenchon e Iglesias
L’Europa non è mai stata ricca come ora. E non è mai stata così diseguale. A dieci anni dallo scoppio di una crisi finanziaria constatiamo che i governanti europei hanno condannato i nostri popoli a perdere un decennio. www.il corsaro.info

Presentazione di “Per l’Italia del dopovoto”
In occasione della presentazione dell’e-book: “Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita” la redazione di sbilanciamoci.info organizza un momento di riflessione e di discussione collettiva.Ne parleremo giovedì 19 aprile alle ore 19.00 presso il Circolo ARCI Sparwasser, in via del Pigneto 215, Roma

La sinistra che verrà
Presentazione di “La sinistra che verrà” a cura di Giuliano Battiston e Giulio Marcon, minimum fax, con Tomaso Montanari e Maurizio Landini. Giovedì 12 aprile, ore 18.30 Libreria Assaggi via degli Etruschi 4, Roma

La sinistra che verrà. Le parole chiave per cambiare
Ventidue autorevoli studiosi italiani e internazionali. Un obiettivo comune: dare forma al lessico della «sinistra che verrà». Una riflessione collettiva sui punti di crisi e di ambiguità del presente, sulle mutazioni delle società in cui viviamo, sugli strumenti per delineare una cultura politica che sappia confrontarsi con le sfide del cambiamento.

Terza Repubblica? Un interrogativo per la sinistra
L’Italia del dopovoto/ Il messaggio più rilevante che arriva dalle urne è la sfiducia nella classe politica di sinistra quale garante di un futuro accettabile. Frutto del suo lungo ottimismo nelle regole di mercato per estendere il benessere sociale.